Data Quality e Data Governance a responsabilità trasversale: ecco come Banca Popolare di Sondrio gestisce i dati all’insegna di standard, informazione certificata e GDPR

AZIENDA

Fondata nel 1871, la Banca Popolare di Sondrio è stata una delle prime banche popolari italiane ispirate al movimento popolare cooperativo del credito. Il capitale sociale della banca, pari a oltre 1.360 milioni di euro, è distribuito fra circa 162.000 Soci, che in larga parte sono pure clienti. La banca, con un personale di oltre 3.300 dipendenti, conta su una rete territoriale di quasi 370 filiali e un margine di intermediazione che nel 2019 era pari a 903 milioni di euro.

L’ESIGENZA

In occasione del workshop organizzato dall’Osservatorio Digital Transformation Academy dal titolo “Valorizzare e proteggere i dati: come migliorare le performance attraverso un approccio multi-disciplinare alla Data Governance”, Banca Popolare di Sondrio ha raccontato il processo di creazione della propria Unità di Data Governance. Come spiega Andrea Bandera, Responsabile dell’Ufficio Gestione e Protezione dei Dati di Banca Popolare di Sondrio, lo sviluppo di questa Unità è stato graduale negli anni: “A partire dal 2014 abbiamo istituito l’Ufficio di Governo e Qualità dei Dati su spinta della normativa di Banca d’Italia. Quest’organo è stato creato principalmente per mettere a terra un primo modello strutturato di qualità del dato, scelta dettata dalla convinzione che per governare un fenomeno siano prima necessari strumenti di misurazione del suddetto”.

LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA

A partire dal 2016 la società si è impegnata a strutturare un modello di governo e distribuzione del dato. “Era necessario pensare alla strategia da intraprendere e alla predisposizione di una policy completa sin da subito con precise regole di Data Quality e Data Governance – afferma Bandera, che aggiunge: “la vera sfida è stata costruire un’architettura a sostegno di questi due obiettivi e contemporaneamente realizzare strumenti per il supporto ai processi aziendali. Nel biennio 2018-2020 l’impegno è stato volto proprio a questa integrazione, con l’obiettivo di trasmettere il concetto di Data Governance non come costola dell’IT Governance, ma come supporto all’intera azienda”. Con l’introduzione della normativa del 2016 in materia di protezione dei dati, questa Funzione aziendale si è arricchita dell’Ufficio GDPR; queste azioni hanno consentito nel contempo di dare una maggiore rilevanza alla centralità del cliente finale. Nella costruzione del modello di Data Governance sono principalmente quattro gli attori coinvolti: il Data Owner, figura di business che detta le regole di controllo, il Data Provider, figura IT che gestisce a livello informatico i dati, il Chief Data Officer, che svolge compiti operativi tra cui controllo dei dati e gestione dei tool, e infine l’Utilizzatore del Dato, ancora una volta figura del business che utilizza i dati con obiettivi aziendali. Questo modello a responsabilità trasversale è stato reso possibile dall’approccio adottato: “è stato di fondamentale importanza sviluppare un governo democratico del dato” – spiega Bandera, “la Data Quality non è solo responsabilità della Funzione IT, ognuno deve maturare una certa sensibilità nel gestirla. Ciò ha portato ad avere una conoscenza e una classificazione dei dati in forte sinergia con la Data Protection, anch’essa a responsabilità trasversale”. A questo modello si affiancano l’architettura di Data Governance nonché gli strumenti IT a supporto dell’intero processo. Essenziali sono la presenza di un applicativo per gestire la Data Quality e un sistema per la dizionarizzazione del dato.

I BENEFICI

Tale architettura ha portato a sviluppare un percorso standard del dato, dalla fonte informativa all’utilizzatore. “È possibile tracciare e definire la trasformazione del dato: un dato elementare proveniente dai Sistemi Informativi può diventare prima rilevante e successivamente dato certificato da cui è possibile definire processi di business”, spiega Bandera. La standardizzazione è inoltre importante per la gestione del Data Lineage. “Dal punto di vista normativo è una gestione rigorosa attraverso documenti autogenerati, ma nel contempo è anche un sistema dinamico che consente di fare sia impact analysis che analisi di dipendenza”. La Data Governance in Banca Popolare di Sondrio ha dunque raggiunto una centralità rilevante attraverso l’integrazione con processi aziendali già esistenti e sta consentendo il raggiungimento di risultati tangibili: ha permesso infatti di avere una visione integrata del cliente nel CRM, di mettere a fattor comune i risultati dei motori analitici ed è risultata abilitante su tematiche GDPR. In ambito di Data Quality, inoltre, la Data Governance viene percepita come sempre più fondamentale dagli utilizzatori interni del dato in quanto, attingendo già da repository certificati, non sono più necessari controlli incrociati.  

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Data Quality e Data Governance a responsabilità trasversale: ecco come Banca Popolare di Sondrio gestisce i dati all’insegna di standard, informazione certificata e GDPR

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net