L’importanza delle attività di sensibilizzazione in ambito cybersecurity in Assolombarda
L’ASSOCIAZIONE
Assolombarda è l’associazione di imprese operanti nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza e Pavia. Vanta al suo interno la presenza di più di 407.500 addetti, tutelando gli interessi di oltre 6.750 imprese di ogni dimensione a livello nazionale e internazionale, produttrici di beni e servizi nei diversi settori merceologici e confermandosi così, per dimensioni e rappresentatività, come l’associazione più importante di tutto il Sistema Confindustria. L’associazione affianca alla tutela degli interessi delle imprese associate nel rapporto con i vari interlocutori e stakeholder del territorio servizi di consulenza specialistica in tutti gli ambiti e i settori di interesse aziendale.
L’ESIGENZA
Nonostante la sempre più crescente attenzione all’apice delle aziende verso gli aspetti di cybersecurity e la grande disponibilità di strumenti dedicati, all’interno di molte imprese si denota tra i dipendenti la mancanza di competenze, di formazione e di consapevolezza riguardo le azioni che devono essere implementate per contrastare un attacco informatico. Il quadro evidenziato deve tenere conto, inoltre, dell’evolversi della situazione di emergenza sanitaria nel corso del 2020 e legata al Covid-19: da un lato, il remote working viene sempre più praticato da un gran numero di organizzazioni, dall’altro, questa modalità di lavoro espone le persone a molti più attacchi causati anche dalla scarsa protezione delle reti domestiche e dei devices personali.
IL PROGETTO IMPLEMENTATO
A fronte di questo scenario, Assolombarda ha deciso di instaurare una partnership con la Polizia Postale con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei dipendenti aziendali verso le tematiche relative alla Cybersecurity e formarli in risposta al crescente numero di attacchi informatici, ultimamente spesso basati su tematiche relative all’emergenza sanitaria e focalizzati a sfruttare la sensibilità delle persone sul tema. È stata quindi implementata una piattaforma di condivisione chiamata Cybersecurity Alliance utilizzata attualmente da circa cento aziende come strumento di supporto: la piattaforma contiene informazioni aggiornate quotidianamente dalla Polizia postale, dal CSIRT e dall’Interpol sulle diverse tipologie di attacco in atto, sui possibili aggiornamenti per le applicazioni e sulle patch di sicurezza dei sistemi. Oltre alla finalità di prevenzione, grazie alla collaborazione con la Polizia Postale, viene fornito alle imprese un supporto relativamente a quale autorità indirizzare le segnalazioni di eventuali attacchi informatici. In aggiunta a questo importante strumento, vengono organizzati durante l’anno diversi incontri di condivisione e divulgazione:
- Corsi di formazione per le imprese, organizzati come eventi territoriali (principalmente nelle province lombarde) oppure fruibili come webinar online, focalizzati su temi e trend selezionati in base alle esigenze delle aziende;
- Evento annuale sulla cybersecurity con circa 250 persone partecipanti.
A questi incontri partecipano non solo figure legate al mondo dell’Information Technology, ma anche imprenditori e persone rientranti nelle funzioni marketing e HR, a testimonianza di come la formazione dei dipendenti stia aumentando sempre più la sua importanza con l’avvento del progetto.
I BENEFICI
Grazie anche alla collaborazione con la Polizia Postale, Assolombarda sta quindi riuscendo nell’intento di aumentare la consapevolezza dei dipendenti aziendali sul tema cybersecurity, elemento centrale per l’implementazione di nuovi progetti applicativi, oltre che leva da utilizzare all’interno del business aziendale. All’interno delle aziende più piccole sta maturando la consapevolezza sulle sfide della trasformazione digitale, oltre che la centralità della sicurezza informatica tra le competenze da introdurre in azienda. Con l’emergere dei primi benefici riscontrati dalle aziende, è stata quindi intrapresa l’importante sfida di riuscire a fornire ogni giorno grazie agli strumenti digitali nuove conoscenze e consapevolezze in tema cybersecurity ai dipendenti aziendali.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection