I cambiamenti in atto nel mondo del Turismo sono molti. Nel 2019, solo per citarne alcuni, abbiamo visto: una forte evoluzione nel ruolo del retail fisico con una ripresa delle agenzie di viaggio; la nascita di nuovi servizi innovativi nella mobility (i monopattini) e il ridimensionarsi di altri presenti da più tempo (il car sharing); l’affermazione di nuove piattaforme e tecnologie per ricettività alberghiera ed extra-alberghiera. E per il futuro non possiamo che aspettarci che molti altri ne emergeranno sotto la spinta delle nuove tecnologie digitali.
Le prospettive della Travel Innovation
Si pensi solo alle soluzioni legate all’intelligenza artificiale o all’internet of things, o a fenomeni che hanno dispiegato ancora in minima parte i propri effetti, come avverrà per i temi legati alla sostenibilità a 360 gradi (ambientale, sociale ed economica), vista anche la crescente sensibilità da parte dei viaggiatori verso il tema. Cambiamenti che, come accaduto nel recente passato, impatteranno sostanzialmente sui modi di viaggiare e, di conseguenza, sui prodotti turistici. Ma anche profondamente su come questi servizi saranno erogati e gestiti, come fa ben intuire il prof. Bertele’ nel suo articolo “Sostenibilità, in arrivo l’eco-disruption dopo la digital disruption?”.
Considerando che l’evoluzione continua da ormai due decenni, a partire dai sistemi di booking online per poi arrivare alle recensioni, e sono almeno 50 anni che l’Italia perde posizioni nei flussi turistici internazionali, si pone una riflessione che ci dovrebbe accompagnare sempre e che è anche alla base della missione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo: come si deve porre l’industria dei viaggi rispetto a questi cambiamenti?
Competenze e cultura per affrontare la Travel Innovation
In questi anni abbiamo registrato reazioni di vario tipo. In primo luogo, come è naturale ed è accaduto per la maggior parte delle innovazioni della storia, c’è stata diffidenza, se non forte scetticismo, che in alcuni casi è diventato completo rifiuto. Altre volte si sono registrate reazioni positive di sistema, di categoria, che sono nate per opporsi a un nemico comune che spesso operava con regole diverse: è accaduto per le recensioni online, per il mondo dei servizi di car sharing, per le piattaforme di home sharing ecc. Tutte azioni naturali e a volte indotte da una comprensibile e giusta ricerca di “correttezza”.
Ma pensiamo che una risposta efficace e trasversale a questi fenomeni stia anche nella creazione e costante evoluzione di competenze che mettano ciascuno in grado di gestire, e non subire, i cambiamenti. Creare e nutrire le giuste professionalità, grazie anche al lavoro sinergico di più attori, è necessario per evitare un’ignoranza che porta alla sudditanza; una “sudditanza digitale” nei confronti di attori, spesso dalle dimensioni globali e provenienti dagli Stati Uniti o dalla Cina, che basano le proprie attività sulle competenze e che rapidamente hanno acquisito posizioni di estrema forza. Potremo invece essere proattivi sulle tematiche ambientali?
Lo scenario che si prospetta per tutta l’industria turistica (non solo Italiana, ma dell’Unione Europea), perciò, non è semplice. Ma la soluzione per affrontarlo sembra evidente. L’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo lo fa da anni, creando cultura e competenze aggiornate, e continuerà con decisione in questa direzione, cosciente che l’industria dei viaggi vale oltre il 13% del PIL della sola Italia.
Filippo Renga e Eleonora Lorenzini – Direttori Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!