Tutto quello che c’è da sapere sul 5G
Il 5G sta trasformando radicalmente il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e viviamo. Nonostante si sia parlato di questo tema principalmente per le implicazioni del 5G sulla salute, questa tecnologia non è semplicemente una connessione più veloce, ma una vera e propria piattaforma di sviluppo che abilita applicazioni rivoluzionarie in numerosi settori: dall’industria manifatturiera alle Smart City, dalla sanità all’agricoltura di precisione.
L’evoluzione delle reti mobili: dal 4G al 5G
Le reti 5G rappresentano un sistema tecnologicamente più complesso rispetto alle generazioni precedenti. Con velocità di trasmissione fino a 20 volte superiori al 4G, latenza ridotta a pochi millisecondi e capacità di connettere simultaneamente fino a un milione di dispositivi per chilometro quadrato, aprono scenari applicativi finora impensabili.
L’architettura del 5G introduce innovazioni come il network slicing e l’edge computing, abilitando nuovi modelli di business e servizi in settori strategici come automotive, logistica, manifattura avanzata e sanità.
Applicazioni pratiche della tecnologia 5G
Nel settore industriale, la connettività 5G rivoluziona i processi produttivi attraverso robot collaborativi e manutenzione predittiva. Nelle Smart City, migliora la gestione delle risorse pubbliche e la sicurezza. Nel campo della mobilità, pone le basi per i veicoli a guida autonoma e il platooning di flotte commerciali.
La diffusione delle infrastrutture 5G, avviata in Italia nel 2020, procede con l’evoluzione degli standard: dalle Release 15 fino alla futura Release 18 (5G Advanced), ampliando costantemente le potenzialità di questa tecnologia con nuove funzionalità e prestazioni sempre migliori.