Quali sono i trend da seguire nell’eCommerce B2c? Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? Di certo abbiamo la percezione, più di quanto non sia avvenuto in passato, di essere di fronte a un importante momento di discontinuità non semplice da interpretare. Ci siamo posti tante domande sui cambiamenti riconducibili all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 nel mondo del commercio. Tra le poche certezze c’è il ruolo chiave dell’eCommerce, a livello globale e nazionale.
I numeri dell’eCommerce in Cina, USA e Europa
Il 2020 ha portato alla luce andamenti contrastanti nel mondo dell’eCommerce. Da un lato i servizi hanno registrato una forte decrescita, legata soprattutto alle limitazioni per la mobilità che hanno portato alla crisi del settore Turismo e trasporti. Come risultato, tra le aree che registrano le perdite più importanti di arrivi turistici internazionali troviamo l’Asia (-72%), l’Europa (-66%) e il Nord America (-56%).
Dall’altro i prodotti hanno subito un’accelerazione in seguito all’aumento di acquisti online durante i primi mesi di lockdown. Infatti, l’eCommerce è diventato la forza trainante della generazione di consumi, dato che nuovi utenti digitali si sono avvicinati al mondo degli acquisti online e i web shopper abituali hanno acquistato con maggior frequenza. Tuttavia, l’emergenza sanitaria ha anche ridotto la capacità di spesa di numerosi consumatori a livello mondiale e, dopo la crescita esponenziale registrata nei primi mesi, lo shopping online ha subito un rallentamento. Di conseguenza, il tasso di crescita del commercio online di prodotto è risultato minore (+16%) rispetto al valore previsto a inizio anno (+18%).
Ma nonostante la lieve flessione nella crescita dell’online, la contrazione dei consumi sul canale fisico ha spinto la penetrazione dell’eCommerce di prodotto sul totale Retail:
in Cina passa dal 20% al 24% (registrando +16% sul valore eCommerce di prodotto rispetto al 2019);
negli USA passa dal 16% al 20% (+18%);
in Europa passa dal 10% al 13% (+18%).
E quali sono i principali mercati eCommerce di prodotto in Europa? Protagonisti nel vecchio continente sono Regno Unito, Germania, Francia e Spagna, che valgono complessivamente 234 mld €, con tassi di crescita che oscillano dal +15% al +23%.
Vuoi essere sempre aggiornato sui temi dell’Osservatorio eCommerce B2c?
Trend eCommerce tra alleanze, nuove tecnologie e nuove modalità di vendita
Nell’anno della pandemia l’eCommerce B2c ha assunto un ruolo determinante per mantenere la continuità dei servizi di vendita. Non solo i retailer che già avevano una solida presenza online, ma anche quelli più restii ad investire nel digitale si sono arresi di fronte alla necessità di cambiare, e questa trasformazione ha coinvolto diverse attività:
nascono alleanze tra gli operatori del settore (e con aziende operanti in altri ambiti), al fine di potenziare l’eCommerce e di migliorarne il livello di servizio sfruttando non solo il proprio sito ma anche aggregatori e marketplace;
si sperimentano nuove modalità di vendita e di dialogo con il consumatore finale, basate sull’integrazione tra esperienze online e offline;
si rinnovano i processi al fine di potenziare e/o sviluppare nuovi modelli improntati all’omnicanalità;
si diffondono nuove soluzioni tecnologiche volte a ridurre le barriere all’acquisto, dall’intelligenza artificiale alla realtà aumentata;
si investe in nuovi formati pubblicitari al fine di incrementare i touch point con il consumatore, raggiungere nuovi target e abilitare direttamente l’acquisto;
si utilizzano gli strumenti digitali per favorire l’acquisto ricorsivo tramite modelli di abbonamento;
si abilitano nuove modalità di acquisto come il social commerce e il voice shopping.
Le principali iniziative eCommerce a livello internazionale
Come anticipato, sono cambiati gli equilibri tra i canali offline e online, trasformando radicalmente il panorama globale del Retail. Ecco alcune delle principali iniziative:
Aldi ha avviato la sua prima esperienza di eCommerce tramite la vendita online di box alimentari preconfezionate (Regno Unito);
Tesco ha potenziato il canale eCommerce tramite l’assunzione di 16mila nuovi addetti (Regno Unito);
Carrefour ha stipulato una partnership con Uber Eats per potenziare il servizio di delivery (Francia);
Best Buy ha sperimentato un nuovo servizio di drive & collect per limitare le consegne a domicilio (USA);
Target ha acquisito la startup Deliv, specializzata nel servizio di same day delivery (USA);
Starbucks ha potenziato l’uso della mobile app per effettuare ordini da ritirare in punto vendita o direttamente in auto (USA);
John Lewis ha iniziato ad offrire sessioni di virtual shopping in cui l’assistente di vendita, in videochiamata dal negozio, mostra i prodotti all’utente e fornisce consigli (UK).
Ti occupi di eCommerce? Scopri tutte le opportunità del commercio online!
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!