Il General Data Protection Regulation (GDPR) sta introducendo importanti novità nella gestione dei dati personali e dunque della Privacy. La sua introduzione, datata 25 maggio 2018, ha rappresentato infatti un evento chiave che ha sconvolto il mercato digitale e costretto le aziende italiane a fronteggiare diverse sfide organizzative.
Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, rispetto al vecchio Codice Privacy, ha introdotto diverse novità in materia di Data Protection. e, soprattutto, ha affermato un netto rovesciamento di prospettiva rispetto al passato. Il focus passa infatti da un sistema normativo di tipo formalistico ad un sistema di governance basato su un’alta responsabilizzazione sostanziale del Data Controller.
Il percorso delle aziende verso il GDPR: l’infografica
Nuove regole, nuovi ruoli professionali (uno su tutti il Data Protection Officer), nuove responsabilità e nuove progettualità da implementare. A più di un anno dall’avvento del GDPR, le aziende italiane sono pronte?
A pochi mesi dall’attuazione del Regolamento, il quadro si presentava controverso: tre quarti delle aziende di grandi dimensioni avevano iniziato a stendere politiche di sicurezza e valutazione dei rischi, ma erano ancora evidenti i ritardi delle organizzazioni più piccole.
Da quando il GDPR è diventato pienamente applicabile (25 maggio 2018), l’attenzione verso la tutela dei dati personali si è innalzata notevolmente, e con essa, la consapevolezza delle aziende. Per contro, gli attacchi informatici sono aumentati in modo esponenziale e sono caratterizzati da una crescente eterogeneità di modalità di attuazione e soggetti colpiti. Trend come Artificial Intelligence, Industria 4.0 e Internet of Things interessano sempre più la privacy e la sicurezza informatica e richiedono alle aziende una gestione del rischio accurata, che va oltre il GDPR, e modelli adattivi al nuovo contesto esterno. La nuova infografica a cura dell’Osservatorio Information Security & Privacy sintetizza questi aspetti, presentendo i dati chiave della Ricerca 2019.
GDPR e Data Protection: alcuni approfondimenti
Oltre ai numeri presentati nell’infografica, i temi della Privacy, del GDPR e, aggiungiamoci, della Security, meritano doverosi approfondimenti. Di seguito una serie di risorse utili per entrare nel vivo della materia.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!