I progetti di IA in ambito pubblico: un censimento internazionale
Descrizione
Questo report presenta i risultati di un censimento internazionale di quasi 1500 progetti di IA nella PA, condotto in collaborazione con il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea.
Il report approfondisce ambiti applicativi, finalità, tecnologie adottate, maturità dei progetti, tipologia di dati utilizzati e implicazioni etiche. I dati confermano un ecosistema in rapida evoluzione, mentre aumentano le soluzioni operative disponibili, cresce pertanto l’urgenza di tutelare la privacy e garantire intelligibilità degli algoritmi.
Indice
- 1Introduzione
- 2Panorama dei progetti di IA nelle pubbliche amministrazioni
- 3Caratteristiche funzionali dei progetti di IA
- 4Applicazioni e destinatari dell’IA nella pubblica amministrazione
- 5Dimensione Etica dei progetti di IA
Indice dei grafici inclusi
- 1La definizione di Intelligenza Artificiale utilizzata
- 2Le categorie di Intelligenza Artificiale individuate
- 3Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia
- 4Distribuzione geografica dei progetti di IA analizzati
Domande chiave
- Quali sono le applicazioni di IA in ambito pubblico?
- Quali sono i Paesi con più progetti di IA nella PA?
- Quali sono gli ecosistemi in cui sono implementati i progetti di IA?
- Quali sono i processi pubblici in cui viene utilizzata maggiormente l’IA?
- Chi guida le sperimentazioni di IA in ambito pubblico?
- Quali caratteristiche hanno i progetti di IA avviati nelle PA?
Metodologia
Il report nasce da un censimento internazionale sui progetti di IA nelle Pubbliche Amministrazioni, promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano in collaborazione con il JRC della Commissione Europea.
La raccolta dati si è basata su: (1) monitoraggio sistematico di fonti informative (tramite Feedly), (2) scambio con il dataset Public Sector Tech Watch del JRC, (3) ricerca documentale su database e portali istituzionali.
Sono stati censiti 1.490 progetti realizzati tra il 2018 e il 2025 a livello globale (Europa 967, America 359, Asia 123, Oceania 26).
Il framework di analisi ha incluso: identificazione del progetto (fonte, anno, stato, localizzazione), governance (tipologia di ente, funzione COFOG, ambito), caratteristiche tecnologiche (13 categorie di IA), ambiti applicativi (processi, destinatari, dati, obiettivi).
La valutazione etica ha preso in esame 11 dimensioni, definite dal framework di Ashok et al. (2022), per analizzare aspetti quali dignità, equità, responsabilità e privacy.
Gli Autori

Tommaso Giaccardi
RicercatoreSiamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Agenda Digitale








