Smart City: il punto di vista dei comuni e dei cittadini italiani nel 2024

Descrizione

Il report esamina i risultati dell’indagine realizzata nel 2024 sui comuni italiani, offrendo una panoramica aggiornata delle iniziative intraprese, delle aree di applicazione di maggior interesse, dei benefici ottenuti e degli ostacoli riscontrati nell’implementazione e realizzazione delle Smart City. L’analisi include anche i dati emersi dall’indagine condotta tra i cittadini, con l’obiettivo di identificare le azioni prioritarie in grado di supportare i comuni nello sviluppo di servizi sempre più innovativi ed efficaci, adeguati alle reali necessità della popolazione.

Indice

  1. 1
    Introduzione
  2. 2
    I progetti Smart City dei comuni italiani
  3. 3
    Impatti misurati e benefici attesi dai progetti Smart City
  4. 4
    L’evoluzione delle Smart City nei prossimi anni
  5. 5
    I cittadini e la Smart City: il punto di vista degli abitanti

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Il campione dei comuni intervistati
  2. 2
    Gli organi politici incentivano la realizzazione delle Smart City
  3. 3
    La sicurezza è il primo ambito di intervento
  4. 4
    Gli ostacoli alla realizzazione dei progetti di Smart City

Domande chiave

  • Qual è lo stato attuale della Smart City in Italia?
  • Quali sono gli ambiti prioritari per l'implementazione dei progetti nelle città italiane?
  • Quali sono le principali sfide e gli ostacoli per realizzare progetti Smart City? Quali sono i fattori chiave per superarli?
  • Quali modalità di finanziamento prevalgono per i progetti?
  • Quali sono i benefici osservati e gli impatti misurati e percepiti dai comuni che implementano progetti Smart City? Corrispondono alle aspettative?
  • Gli italiani conoscono il paradigma della Smart City?
  • Quali sono le percezioni dei cittadini italiani rispetto ai progetti di Smart City?

Metodologia

Indagine sui comuni italiani. Nel mese di dicembre 2024 sono stati inviati circa 7.672 questionari online (CAWI) ai referenti per la Smart City e ai Responsabili per la Trasformazione Digitale di altrettanti comuni italiani con l’obiettivo di comprendere il loro punto di vista sul tema Smart City. Il tasso di risposta è stato del 4,0%, per un totale di 307 risposte ottenute.
Indagine sui cittadini italiani. A marzo 2025, BVA Doxa ha realizzato, per conto dell’Osservatorio Smart City, 1.000 interviste online con metodo CAWI ad un campione rappresentativo della popolazione dai 18 ai 74 anni residente nei comuni italiani di ogni dimensione. Il campionamento è stato proporzionale rispetto al genere, all’età, alla posizione geografica e alla dimensione del comune di residenza.

Gli Autori

Giulio Salvadori

Direttore

Matteo Risi

Direttore

Camilla Scarpino

Ricercatrice
FB

Flavio Belluscio

Ricercatrice

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Smart City: il punto di vista dei comuni e dei cittadini italiani nel 2024

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net