Quello delle Smart Car è già uno degli ambiti applicativi dell’Internet of Things (IoT) più maturi in Italia, con un mercato che raggiunge a fine 2017 gli 810 milioni di euro (+47% rispetto al 2016) e con ben 11 milioni di auto connesse già presenti nel nostro Paese (pari a circa un quarto del parco circolante).
Gli smart speaker a servizio delle Smart Car
Ciononostante, nei prossimi mesi si prospetta una crescita ancora più significativa, grazie soprattutto all’arrivo dei cosiddetti smart speaker o assistenti vocali intelligenti, in grado di dialogare con gli utenti e permettere loro di gestire tutto tramite la voce: dalle indicazioni stradali alle informazioni sulla situazione del traffico, fino alla gestione della musica e dell’entertainment a bordo veicolo.
Si tratta di un trend in atto molto rilevante. Un connubio, quello tra automotive e assistenti vocali, che si è rivelato come uno dei protagonisti al CES 2019 di Las Vegas, evento in cui e le grandi multinazionali hanno svelato le loro carte in questo settore. A partire da Google, Amazon e Samsung, che dopo l’ingresso nel mercato della Smart Home (rispettivamente con Google Home, Amazon Echo e SmartThings di Samsung) puntano con decisione a quello dell’auto. E lo fanno con un approccio che vede sì gli assistenti vocali Google Assistant, Amazon Alexa e Samsung Bixby al centro della strategia dei tre colossi, ma che differisce in alcuni elementi.
Assistenti vocali per Smart Car: i progetti dei big player
Amazon Echo Auto
Amazon ha puntato sul lancio di un dispositivo fisico, Echo Auto, che ha già ottenuto più di un milione di prenotazioni: la presentazione ufficiale è avvenuta negli Stati Uniti e da lì gli interessati hanno cominciato a farsi largo per assicurarsi il gadget di Amazon.
Google Assistant
Google invece sta esplorando la strada dell’integrazione con dispositivi e asset con cui l’auto interagisce. Google Assistant è stato infatti installato su dispositivi inediti, tra cui le colonnine di ricarica per le auto elettriche: in questo modo si ricarica un’auto usando i comandi vocali impartiti con linguaggio naturale, esattamente come si fa con i nostri smartphone.
Samsung Bixby
Anche Samsung sta puntando forte sull’auto e grazie all’assistente vocale Bixby i conducenti possono ad esempio controllare a distanza la quantità di carburante che hanno prima di partire per un lungo viaggio o impostare la temperatura della vettura prima di uscire per la giornata.
Gli smart speaker tra domotica e automotive
Dobbiamo quindi immaginarci un futuro non così lontano in cui l’assistente vocale accompagnerà l’utente sia quando è a casa sia quando è in macchina, rendendo disponibile la tecnologia direttamente nell’abitacolo, senza che sia necessario utilizzare lo smartphone. La parola chiave per abilitare tutto ciò è ecosistema e anche su questo i grandi OTT fanno a gara per stipulare partnership con i più grandi produttori di auto tra cui Audi, Volkswagen, BMW, FCA, Mercedes-Benz, Ford, Honda e Nissan, solo per citarne alcuni.
Vuoi approfondire le potenzialità di auto connesse e delle nuove forme di Mobilità?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!