Pagare con gli smartwatch? Samsung, Apple, grandi attori bancari o del mondo wearable come Fitbit, hanno lanciato i nuovi orologi smart in grado di effettuare pagamenti grazie alla tecnologia NFC. Scopriamo in quest’articolo tutte le novità nel mondo degli smartwatch e come questi possono integrarsi con i “cugini” smartphone.
L’innovazione corre veloce anche nel mondo dei pagamenti. Mentre i pagamenti tramite smartphone devono ancora sfruttare pienamente il loro potenziale, entrano in gioco anche i wearable, gli oggetti indossabili come orologi, bracciali o anelli che permettono di pagare semplicemente avvicinandoli a un POS contactless.
Secondo un rapporto di Mastercard di qualche anno fa, un cittadino europeo su quattro non vedeva l’ora di pagare via wearable, utilizzando cioè non solo lo smartphone ma anche smartwatch, fitness tracker, anelli o altri dispositivi indossabili. Qual è oggi la realtà?
Smartwatch e pagamenti wearable: le principali soluzioni
Il 9 agosto 2018 Samsung ha presentato il nuovissimo Samsung Galaxy Watch, che punta molto sul benessere e il monitoraggio dello stress dell’utente, e che, come i modelli precedenti, è dotato di tecnologia NFC, quindi utilizzabile come strumento di pagamento contactless associato a Samsung Pay. A distanza di circa un mese, anche Apple ha risposto al suo principale concorrente con la versione 4 del suo Apple Watch: anche questo, come il modello precedente, con a bordo l’antenna NFC, dunque in grado di pagare con Apple Pay.
Di recente, poi, American Express ha lanciato Amex Band, il braccialetto contactless che permette ai possessori di una delle sue carte di effettuare pagamenti al POS con un solo gesto del polso. La Moscow Credit Bank ha lanciato in collaborazione con Visa una soluzione di pagamento che utilizza un anello NFC. Un servizio simile era già stato testato da Barclays nel Regno Unito già nel 2015.
Orologi e braccialetti per i pagamenti del futuro
Va detto che non solo attori bancari o produttori di smartphone stanno lavorando a queste soluzioni. Michael Kors il 20 agosto ha lanciato Access, un orologio dallo stile classico, ma dotato di Google Fit per il monitoraggio dell’attività fisica e di antenna NFC per i pagamenti tramite Google Pay.
Stessa identica scelta è stata fatta anche dal produttore Skagen per il suo nuovo smartwatch Falster 2, presentato a fine agosto. Fitbit, uno dei leader nella produzione di questi wearable, negli ultimi mesi ha lanciato due fitness tracker (Versa e Charge 3), entrambi dotati di NFC per poter pagare utilizzando Fitbit Pay. Il servizio di pagamento è attivo in 18 paesi e supportato da oltre 100 istituti finanziari (in Italia da Carrefour e Boon). Il 3 settembre Diesel, nota marca di abbigliamento e accessori, ha lanciato un nuovo smartwatch touchscreen abilitato al pagamento con Google Pay (nei paesi in cui è disponibile) e con Alipay in Cina.
Un periodo ricco di novità, dunque, che si vanno ad aggiungere ai prodotti già presenti e ai lanci, come quello del braccialetto contactless Letspay di Unipol in Italia, avvenuti solo qualche mese prima.
Smartphone e wearable: i perché dell’integrazione
Smartphone e wearable si integreranno sempre più nell’ambito dei pagamenti. Lo smartphone continua ad avere nello schermo una componente fondamentale per offrire servizi aggiuntivi rispetto al solo pagamento (buoni sconto, carte fedeltà, servizi di risparmio, identità, etc.) e, soprattutto, una percezione di sicurezza maggiore per l’utente: la possibilità di visualizzare in tempo reale le informazioni sul pagamento mitiga i timori degli utenti nell’utilizzare questi strumenti.
Anche per questo, spesso, i wearable sono integrati con lo smartphone, in modo da poter ricevere le notifiche e controllare le informazioni in tempo reale. Indubbiamente però, in diverse occasioni, avvicinare un orologio o un anello al POS o al tornello per completare un pagamento risulta ancora più comodo e semplice rispetto a estrarre il cellulare dalla tasca, soprattutto nei casi in cui la cifra sia inferiore ai 25 euro e non serva quindi nessuna autenticazione o PIN.
>L’installazione dei POS contactless sui tornelli della metro di Milano potrebbe essere un importante volano per l’adozione di questi oggetti: non è un caso infatti che a Londra, dove il contactless è installato su tutta la rete metropolitana, già da diversi anni si stiano sperimentando queste soluzioni.
Inoltre, gli orologi smart sono sempre più associati al fitness e al concetto di benessere, compagni ormai inseparabili di molti sportivi. Anche in quelle situazioni, utilizzare un braccialetto o un orologio semplificherebbe ulteriormente il processo. Gli utenti non rinunceranno al loro smartphone, ma probabilmente sempre più persone si doteranno di uno di questi oggetti intelligenti e per ogni occasione verrà scelto lo strumento migliore.
Smartwatch, Wearable, Contactless e altro… Il mondo dei pagamenti evolve: possiedi gli strumenti giusti?
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!