Il numero di imprese italiane che riesce ad avviare collaborazioni con le startup si mantiene modesto (33%), ma non marginale. Le aziende che sono in grado di superare le principali difficoltà, legate soprattutto a differenze culturali e alla natura incerta insita nelle startup, utilizzano diverse modalità di collaborazione, dalla fornitura spot alla partnership commerciale.
Imprese e startup: un rapporto possibile
Questo è quanto emerge dalla Ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy, che ha analizzato le collaborazioni con le startup di 250 imprese italiane, grazie all’annuale Survey Innovation 2018 rivolta a CIO e Innovation Manager.
Le collaborazioni tra aziende e startup rappresentano uno scambio reciproco in cui entrambe le parti possono arricchirsi. Da un lato le imprese possono acquisire nuovi modelli ispirati alle startup, in cui prevalgono i principi dell’agilità e dell’imprenditorialità, con profondi benefici, che sono inizialmente di natura culturale. Dall’altro le startup possono ricevere contributi in termini di esperienza, risorse, asset e network. È però necessario uno sforzo reciproco di adattamento e ascolto per trovare un punto di incontro.
Ecco a cosa devono prestare attenzione le imprese.
Collaborare con le startup: istruzioni per l’uso
Strategia
Innanzitutto la scelta di inserire una startup nel proprio percorso deve essere inquadrata in modo coerente con la strategia, evitando scelte di moda o di marketing e facendo attenzione a non cannibalizzare o contrastare altre iniziative. Per questo deve essere strutturato un processo di scouting che tenga conto delle priorità strategiche ma che sappia anche stimolare verso nuovi trend.
È il caso di E.ON e della sua collaborazione con BikeSquare, inquadrata nella nuova vision dell’azienda che porta ad una strategia rivolta agli asset rinnovabili e all’eMobility. Anche TIM si è mossa in questa direzione con la creazione dei TIM WCAP per uno spazio che animi un nuovo ecosistema di fornitori e sappia gestire le richieste sia in modalità top down sia in modalità bottom up.
Organizzazione
Per questo è necessario anche predisporre il corretto presidio organizzativo del processo di collaborazione con le startup e il coinvolgimento delle Line of Business interessate con opportuni meccanismi di coordinamento. Chi si occupa di innovazione non deve restare isolato e soprattutto deve esistere sempre un cliente per cui si sviluppa innovazione. Ma è anche utile coinvolgere i fornitori tradizionali che possono dare un valido contributo inserendosi nella relazione con la startup. È quanto ci insegna Cigierre con le sue collaborazioni con Satispay e GetYourBill, in cui hanno preso parte da subito anche fornitori tradizionali per migliorare la comprensione dei processi.
Cultura e competenze
A questo deve associarsi un adattamento culturale interno che sviluppi competenze soft (collaborazione, comunicazione, empatia, persuasione), da un lato per saper lavorare con le startup, con un po’ di flessibilità e dall’altro per mantenere alto il focus sul progetto anche di fronte ai fallimenti. Ciò supporta il coinvolgimento interno e l’entusiasmo, portando a piccoli passi verso un grande cambiamento. È quanto ha sperimentato Altroconsumo nella sua lunga storia di collaborazione con startup – tra cui Domoki, Starteed, Prima e Walletsaver – attraverso il suo Festival che ogni anno coinvolge e anima tutta l’azienda.
Modelli
Esiste poi l’ampio capitolo di processi e procedure di lavoro che devono essere ripensati: vale per l’albo fornitori, per il processo di qualifica e valutazione delle startup, per la messa a disposizione di risorse e budget per la sperimentazione, per le condizioni contrattuali. Per questo motivo ENI ha rivisto il proprio modello di sourcing e la creazione di un vero e proprio programma di Open Innovation che parte dal ruolo innovativo della Funzione Acquisti nella fase di qualifica. In quest’ottica si legge anche la disponibilità che TIM ha dato alla startup Swascan di lavorare con la propria forza di vendita per meglio comprenderne i bisogni.
Risultati
Devono infine cambiare le modalità di valutazione dei risultati. Si deve tenere conto del maggior livello di rischio e incertezza del portafoglio di innovazione, ma si deve anche fare tesoro di ciò che non ha funzionato. È quanto ha messo a punto Janssen attraverso una modalità a step di ingaggio delle startup che consente di ridurre i rischi e focalizzare i risultati.
Queste sono le buone pratiche emerse dall’ultimo tavolo di confronto dell’Osservatorio Startup Intelligence con 42 imprese coinvolte.
Buon lavoro a tutti!
Vuoi conoscere le startup e gli strumenti a supporto dell’Innovazione Digitale?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!