Nell’attuale contesto economico e finanziario il ruolo dei CFO (Chief Financial Officer) in azienda sta diventando ancora più strategico, allargando il proprio respiro e passando da esperto di finanza aziendale a vero e proprio strategic business partner conoscitore dell’impresa a 360°. Scopriamo nel prosieguo dell’articolo come le soluzioni di Supply Chain Finance offrono un valido supporto strategico al CFO nell’affrontare queste nuove sfide.
Il ruolo e le competenze del CFO moderno
Un cambiamento trainato dall’introduzione del Supply Chain Finance in azienda, che richiede al CFO di ampliare la sua visuale considerando anche la filiera, favorendo, per esempio, il consolidamento delle relazioni strategiche con i fornitori, con un conseguente naturale incremento di efficienza nelle forniture.
Oggi, tra le priorità più diffuse nelle agende dei CFO vi è il supporto al processo decisionale con l’utilizzo di analisi avanzate consentite dalla trasformazione digitale, seguito dalla gestione dei rischi strategici ed operativi emergenti. Questo cambiamento tuttavia richiede un ampliamento delle competenze richieste al CFO. Sempre più saranno richieste:
capacità di lavorare con maggiore sinergia con gli altri C-level;
analizzare e convertire i dati in business insight per il CEO;
facilitare l’innovazione e la trasformazione del business.
Emerge il forte interesse nei confronti delle tematiche di innovazione tecnologica, così come di quelle relative all’efficienza organizzativa e alla riduzione dei costi.
L’importanza del Supply Chain Finance per il CFO
È interessante come i CFO indichino come prioritarie, al fine del reperimento di risorse finanziarie, le azioni nella gestione operativa del business: l’ottimizzazione dei costi e del capitale circolante netto operativo, tramite nuovi accordi commerciali con fornitori e clienti e lo smobilizzo di crediti incagliati. Coerentemente con queste direzioni d’azione, il CFO intende portare avanti iniziative nell’area finanza e controllo riguardanti la dematerializzazione, il Supply Chain Finance e lo sviluppo dei sistemi di Business Intelligence e Analytics.
Dynamic Discounting e automatizzazione della liquidità
Dal punto di vista finanziario, il CFO persegue gli obiettivi dell’ottimizzazione dei flussi finanziari e la liberazione della liquidità con un approccio sempre più “cash-flow oriented”. Spunti di riflessione interessanti emergono considerando ad esempio il Dynamic Discounting, una delle soluzioni di Supply Chain Finance ad oggi più innovative, che consiste nell’utilizzare la liquidità disponibile per offrire pagamenti anticipati ad alcuni fornitori in cambio di sconti, in modo dinamico e competitivo.
Aziende come Coca-Cola, PayPal, Hallmark, Salesforce e Warner Bros Entertainment hanno infatti automatizzato il processo di liquidazione delle fatture al fine di agevolare l’ottenimento di sconti commerciali da parte dei fornitori. Questa modalità di utilizzo delle soluzioni non solo agevola la produttività e abbatte i costi – sostituendo pratiche e negoziazioni che non hanno più motivo di esistere – ma permette anche ai CFO di pianificare accuratamente movimenti di cassa in base alle disponibilità e agli obiettivi di business. In questo contesto dunque il SCF può diventare strategico anche per il CFO.
CFO e Supply Chain Finance: concludendo
La visione sulla filiera predispone e aumenta in modo naturale la collaborazione con le altre funzioni consentendo di cogliere in anticipo importanti segnali senza dover attendere i dati di bilancio. Soluzioni come il Dynamic Discounting consentono di armonizzare e migliorare la gestione dei flussi finanziari ottimizzando la liquidità e fornendo un servizio a valore aggiunto per i membri della filiera. Solo comprendendo meglio la supply chain della propria azienda – abbattendo “silos funzionali” storicamente radicati – i CFO potranno godere dei benefici economico-finanziari legati alla gestione del cash flow alla base di una più ampia strategia di costruzione di vantaggio competitivo.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!