Problem reframing: trasformare le sfide con logiche creative
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Design as Practice: moving beyond design as process (2026)
Data e ora
12/11/2025 (14:30 - 15:30)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per verificare che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non ci siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a effettuare un test tramite questo link. In caso di problemi, contattate il vostro supporto IT per ulteriori verifiche
Descrizione del Webinar
In un mondo in cui le soluzioni non rappresentano più la risorsa scarsa dell’innovazione, la sfida è inquadrare e formulare in maniera originale il problema di innovazione che si sta affrontando. La società contemporanea è sempre più esposta a problemi volatili, incerti, complessi ed ambigui. La creatività è uno strumento fondamentale non solo nella progettazione delle soluzioni, ma anche nella formulazione del problema.
Domande chiave
- Come la creatività può supportare la formulazione originale di problemi di innovazione?
- Come è possibile potenziare le capacità di interpretazione del problema di innovazione?
- Come è possibile formulare in maniera efficace un brief di progetto di innovazione?
Relatori

Claudio Dell'Era
Responsabile ScientificoProfessore Ordinario di Design Thinking for Business presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove è anche Cofondatore di LEADIN’Lab, il Laboratorio di LEAdership, Design and INnovation. Claudio Dell’Era è anche Direttore dell’Osservatorio “Design Thinking for Business” e dell’Osservatorio “FUTURES | Sense Making by System Thinking” della School of Management del Politecnico di Milano. Le sue attività di ricerca si concentrano nelle aree Innovation Management, Design Thinking e Design Strategy. Ha pubblicato più di 100 capitoli di libri, articoli pubblicati in atti di convegni Internazionali e da riviste scientifiche come Entrepreneurship Theory and Practice, Journal of Product Innovation Management, Long Range Planning, Technology Forecasting and Social Change, R&D Management, International Journal of Operations & Production Management, Industry & Innovation, Creativity and Innovation Management, Business Horizons, e molti altri.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Design Thinking for Business





Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
