Designing through complexity: dare senso alla complessità attraverso il Design Thinking

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Design as Practice: moving beyond design as process (2026)

Design as Practice: moving beyond design as process (2026)

PROGR. TEMATICO Design Thinking for Business
Approfondisci

Data e ora

16/12/2025 (12:00 - 13:00)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per verificare che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non ci siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a effettuare un test tramite questo link. In caso di problemi, contattate il vostro supporto IT per ulteriori verifiche

Descrizione del Webinar

Viviamo in un contesto che vive di interconessioni sempre più rilevanti. Sono “interdipendenze radicali”, termine coniato da Arturo Escobar (2018), per indicare la strettissima relazione che esiste tra gli esseri umani e tra ogni essere umano con “more than human”. Questa dimensione supera il focus sull’utente per considerare il sistema complesso di “stakeholder” umani e non umani che concorrono, in qualche modo, alle soluzioni dell’innovazione. Il design thinking spacchetta la complessità, la rappresenta, traduce le voci degli attori muti e silenziati (umani e non solo) e prototipa/abilita modi per ripensare soluzioni sostenibili. Anche grazie a tecnologie emergenti come l’AI, il design thinking può visualizzare, connettere, tradurre, anticipare per organizzazioni, gruppi, comunità.

Domande chiave

  • Cosa si può imparare da pratiche sempre più diffuse nei contesti urbani e nei processi di innovazione sociale per gli obiettivi delle organizzazioni d’impresa?
  • Quali artefatti, intesi come meme di una cultura specifica, (spazi, dispositivi analogici e digitali, “oggetti di scena”, soluzioni organizzative) possono favorire queste pratiche?
  • Come costruire una “cultura” organizzativa che possa favorire pratiche sostenibili dell’innovazione?

Relatori

Francesco Zurlo

Responsabile Scientifico

Docente di Disegno Industriale alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove insegna Sviluppo Nuovi Prodotti e Design Strategico e dei Servizi. È preside della Scuola del Design del Politecnico e direttore di Master presso POLI.design. È membro del Comitato Scientifico dell’ADI Index per il Compasso d’Oro. È anche autore di saggi sul design strategico, sul design per l’organizzazione e sulla gamification nei processi di innovazione.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Designing through complexity: dare senso alla complessità attraverso il Design Thinking

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net