Artificial Intelligence e Design Thinking: un’analisi a doppia via
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
Descrizione del Webinar
L’Artificial Intelligence sta iniziando a penetrare anche le fasi creative e di sviluppo delle innovazioni di prodotti e servizi. Il webinar illustra quali fasi, attività e tipologia di valore le startup di AI coprono sull’intero processo e approccio di Design Thinking. Inoltre, il webinar presenta i principali casi studio e progetti in cui il Design Thinking è stato impiegato come modello e lente d’implementazione di tecnologie disruptive come l’Artificial Intelligence e il Machine Learning.
Domande chiave
- Quali servizi e valore offrono le startup di AI a supporto del Design Thinking e dei processi creativi più in generale?
- Quali sono le attività maggiormente “coperte” dall’AI nei processi di Divergenza e/o Convergenza proprie del DT?
- Quali sono i principali casi di startup che offrono servizi di DT impiegati in progetti di digital transformation e, nello specifico, in progetti di implementazione delle tecnologie di AI e ML?
Relatori
![Cabirio Cautela](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/06/25174147/cabirio-cautela_imz3204.jpg)
Cabirio Cautela
Design Thinking for BusinessFull Professor presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Svolge il ruolo di CEO di POLI.design (Società Consortile del Politecnico di Milano) e Co-Direttore dell’Osservatorio Design Thinking for Business. Cabirio ha interessi di ricerca forti sui temi di strategic design e design management, tanto da aver pubblicato diversi libri e articoli scientifici su questi temi.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Design Thinking for Business
![Design for Transforming Organizational System (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007230-150x150.png)
![Design Science: un approccio di design per l'Intelligenza Artificiale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007227-150x150.png)
![Pairs in innovation: come le diadi manager-designer creano innovazioni di successo](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007228-150x150.png)
![Il ruolo della Generative AI nel processo di Design Thinking](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007229-150x150.png)
![Il Design Thinking nella PA italiana: dati e best practice](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005853-150x150.png)
![Design Science: come un approccio di Design aiuta a sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005852-150x150.png)
![Thick data e big data nel Design Thinking](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005851-150x150.png)
![Unpack complexity: Design Thinking e sfida della complessità](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005849-150x150.png)
![Le logiche creative per innovare a partire dall’inquadramento del problema](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005848-150x150.png)
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
![Artificial Intelligence e Design Thinking: un’analisi a doppia via](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/3002083-1024x602.png)