Intelligenza Artificiale nella PA a livello europeo
Data e ora
12/02/2025 (14:30 - 15:30)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Alcuni utenti potrebbero aver problemi nel fruire del contenuto video a causa di restrizioni aziendali sul player video. Per verificare in anticipo se siete abilitati, potete fare un test a questo link. Qualora siate impossibilitati, rivolgetevi alla vostra funzione IT per farvi abilitare.
Descrizione del Webinar
Il webinar illustra i risultati di una rilevazione sull’adozione e la percezione dell’Intelligenza Artificiale in ambito pubblico. L’indagine, erogata a livello europeo, ha coinvolto una decina di Stati membri, tra cui anche l’Italia, per un totale di diverse centinaia di dipendenti pubblici impiegati in vari settori. Scopo della ricerca è stato rilevare il livello di utilizzo delle tecnologie AI in ambito pubblico per l’anno 2024 e la percezione delle stesse con riguardo al loro impatto sulle attività lavorative.
Domande chiave
- Come si costruisce un modello per rilevare l’adozione dell’IA in ambito pubblico?
- Come si posizione l’Italia rispetto agli altri Paesi partecipanti alla rilevazione?
- Cosa suggeriscono i risultati del questionario e quali passi sarebbe opportuno intraprendere alla luce degli stessi?
Relatori
Luca Tangi
Ricercatore dell'Osservatorio Agenda Digitale.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Agenda Digitale
![Agenda Digitale italiana: aggiornamenti e novità per la PA (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006293-150x150.png)
![Competenze specialistiche ICT: diffusione e piani di crescita](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2025/01/1355558-150x150.jpg)
![Italia digitale: dalla semina al raccolto](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1149679-150x150.jpg)
![I nuovi servizi della PA: innovare con il Design Thinking](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/911692-150x150.jpg)
![La digitalizzazione delle PA locali secondo l’indice di maturità digitale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/917055-150x150.jpg)
![Le iniziative di AI in ambito pubblico: casi d’uso e linee guida](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/12/V54468-150x150.jpg)
![Lo stato del digitale in Italia: un confronto con l’Europa e tra le regioni](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006992-150x150.png)
![Comuni digitali: dai software gestionali alle procedure amministrative](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006862-150x150.png)
![Il Piano Triennale per l’Informatica nella PA italiana: aggiornamenti e prossimi passi](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006290-150x150.png)
![Società onlife e AI nella PA: le competenze necessarie](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006556-150x150.png)
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
![Intelligenza Artificiale nella PA a livello europeo](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1312813-1024x602.jpg)