Skill-based Organization: come cambiano i processi HR e i modelli organizzativi
Descrizione
Il report approfondisce il modello “Skill-based Organization”, evidenziando le caratteristiche che questi approcci hanno nei singoli processi HR e le leve su cui agire per adottare approcci maturi. Viene inoltre sottolineata l’importanza di questi modelli per affrontare le sfide attuali delle Direzioni HR, nonchè approfondita la prospettiva delle persone e delle organizzazioni sul tema.
Indice
- 1Che cos’è una “Skill-based Organization” e perché se ne parla
- 2Il modello di maturità sviluppato dall’Osservatorio
- 3“Skill-based Organization” in Italia: presenza, effetti ed elementi più desiderati dalle persone
- 4Alcuni business case dell’Osservatorio sul tema
Indice dei grafici inclusi
- 1La percentuale di persone che deve essere ricollocata in un orizzonte di breve-medio termine (3-5 anni)
- 2L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle competenze dal punto di vista delle organizzazioni
- 3L’importanza dello sviluppo personale nei valori della Generazione Z ricercati nei contesti lavorativi
- 4I 5 macro-processi HR considerati nel modello di maturità dell’Osservatorio su “Skill-based Organization”
Domande chiave
- Come cambia l’organizzazione delle attività lavorative con l’approccio “Skill-based”?
- Come cambiano i processi HR in un’organizzazione “Skill-based”?
- Quali sono gli approcci più diffusi nelle organizzazioni?
- Quali effetti genera l’adozione di questi approcci sui lavoratori?
- Quali sono gli aspetti ritenuti più importanti dalle persone?
Metodologia
Per definire il modello di maturità sul tema sono state attinte informazioni da diverse tipologie di fonti, tra cui: analisi della letteratura accademica pubblicata sul tema • Analisi della letteratura non accademica (report, whitepaper, libri); interviste con Direzioni HR di aziende per approfondire l’applicazione di questi approcci nelle loro realtà; interviste con esperti del tema (aziende vendor di
soluzioni tecnologiche, società di consulenza).
A partire dal modello sviluppato, la presenza e gli effetti di questi approcci sono stati indagati attraverso due questionari: il primo, rivolto alle Direzioni HR di medio-grandi aziende, con 210 rispondenti; il secondo, rivolto ad un campione di 1500 persone rappresentativo della popolazione lavorativa in Italia, erogato in collaborazione con DOXA.
Gli Autori

Martina Mauri
DirettriceSiamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di HR Innovation Practice









