Il mondo della Logistica è interessato da importanti macro trend – Covid-19, sostenibilità, omnicanalità e Logistica 4.0 – che stanno profondamente cambiando l’impostazione dei network logistici e dei singoli nodi, i magazzini. L’impatto riguarda anche le scelte di localizzazione delle diverse tipologie di immobili, con lo sviluppo di nuovi concept di magazzino (es. micro-fulfillment center) e con una riqualificazione di aree dismesse per rispondere alla domanda crescente verso gli immobili esistenti. A livello di magazzino, l’impatto è sulla progettazione del layout complessivo e delle singole aree funzionali, sul livello di automazione e sull’impronta energetica e climatica. Durante il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca si presentano le principali direzioni di evoluzione dei magazzini emerse, si illustra la mappatura delle soluzioni di efficienza energetica e dell’impatto climatico dei magazzini italiani (campione di quasi 3 milioni di metri quadrati) e si presentano casi di successo di magazzini innovativi.
Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.
Non perdere questa opportunità e registrati!
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2020 è l'occasione per rispondere alle seguenti domande:
• Quale evoluzione dei canoni di locazione? • Quale evoluzione dei network logistici?
• Quale evoluzione delle scelte di localizzazione dei magazzini?
• Quale impatto dei trend (es. Covid-19) sull’impostazione e sulla gestione dei magazzini?
• Quale ruolo dei magazzini in un contesto di distribuzione con mezzi elettrici?
• Quale valore dall’implementazione delle soluzioni di efficienza energetica?
• Quale situazione verso la costruzione di magazzini «carbon neutral» per fornitori e committenti di servizi logistici?
• Quale priorità di intervento prospettico verso tali soluzioni per fornitori e committenti di servizi logistici?