La resilienza non è ai primi posti nelle priorità di un’organizzazione. Diffusa è infatti la convinzione che difficilmente la propria organizzazione possa costituire l’obiettivo di un attacco terroristico o di un cyber attacco.
In realtà le notevoli interdipendenza e interconnessioni oggi esistenti fra i vari attori della vita civile e produttiva rendono le organizzazioni sempre più vulnerabili anche a questi eventi. È quindi opportuno comprendere quali siano le strategie utili ad aumentare la resilienza di una organizzazione.
- Come valutare la propria resilienza
- Quali misure mettere in atto nella propria organizzazione per aumentare la propria resilienza
- Come estendere la resilienza alla propria catena di fornitura
Il webinar si rivolge in particolar modo ai responsabili delle funzioni sicurezza, organizzazione, IT, risorse umane
Giancarlo Butti
(LA BS7799), (LA ISO IEC 27001:2022), CRISC, CDPSE, ISM, DPO, CBCI, AMBCI.
Auditor ed esperto di sicurezza e privacy e membro del Comitato Scientifico del CLUSIT.
Ha all’attivo 26 libri, 27 opere collettive, oltre 800 articoli.
E' docente presso numerosi enti e università e socio CLUSIT, ISACA-AIEA, BCI.