Gli attacchi ransomware secondo Clusit rappresentano il 67% di tutti i malware. Dai primi anni le tecniche di attacco si sono ampiamente evolute, diventando più aggressive e più mirate, quindi in grado di eludere il rilevamento e le misure di protezione adottate dalle aziende.
Gli strumenti di protezione tradizionalmente utilizzati non bastano più: il webinar presenta dunque come agire per migliorare le difese aziendali, sia in fase di prevenzione che di remediation.
• Quali sono i vettori d’attacco dei ransomware?
• Come si sono evolute le tecniche d’attacco negli ultimi anni?
• Cos’è la “double extorsion”?
• Quali sono le misure aziendali da adottare per la prevenzione e protezione da questi attacchi?
Giorgio Sbaraglia
Ingegnere, Information & Cyber Security Advisor, DPO, Certificato Innovation Manager da RINA. Membro Comitato scientifico Clusit. Svolge attività di consulenza e formazione aziendale in Cybersecurity e GDPR. Autore dei libri: “GDPR kit di sopravvivenza” e “CYBERSECURITY kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!” (Ed. GoWare).