Il webinar fornisce un aggiornamento sul quadro normativo nazionale ed internazionale rispetto alla regolamentazione della blockchain. Si affronte inoltre alcuni temi verticali rispetto a quanto prodotto da istituzioni o enti sovranazionali.
- Come si è evoluta la regolamentazione in ambito Blockchain e DLT nell'ultimo anno?
- Ci sono ordinamenti giuridici che hanno prodotto sviluppi interessanti?
- Quali aspetti giuridici sono da tenere in considerazione quando si utilizzano le tecnologie Blockchain & Distributed Ledger?
- Quali sono le maggiori tecnicalità sorte e/o problemi ancora non risolti a livello giuridico?
Andrea Reghelin
Svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Gabriele Tori
Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ora Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verbania.
Da sempre appassionato di Diritto delle nuove tecnologie, assiste numerosi clienti in ambito IT e Data Protection.