Il webinar illustra le recenti Linee guida pubblicate dall’EDPB in merito all’interazione tra la PSD2 e il GDPR. In particolare, si approfondiscono i temi maggiormente dibattuti, tra i quali: l’applicazione della base giuridica del consenso esplicito per i trattamenti effettuati dalle TPP; il trattamento dei dati della silent party; il trattamento di categorie di dati particolari e le differenze interpretative tra la PSD2 e il GDPR; la minimizzazione dei dati, la sicurezza, la trasparenza, l’accountability e la profilazione.
• Quali sono i punti di contatto e quali le differenze tra la PSD2 e il GDPR individuate dall’EDPB all’interno delle Linee guida?
• Quali sono le condizioni che rendono lecito il trattamento dei dati da parte delle TPP?
• Quali sono gli oneri individuati nelle Linee guida posti in capo rispettivamente ad ASPSP e TPP?
Maria Cristina Daga
Si occupa di contrattualistica ICT nel settore bancario. E’ specializzata inoltre di protezione dei dati personali e degli aspetti legali della sicurezza informatica e dell'evoluzione tecnologica.
Giulio Barletta
Avvocato con esperienza in materia di protezione dei dati personali, soprattutto in relazione al trattamento in ambito bancario