Il Webinar si propone di analizzare le principali novità introdotte dalla Blockchain nella maggior parte dei settori di business, dall’agri food al finance passando per le pubbliche amministrazioni. Nello specifico si approfondiranno le possibili implicazioni legali sia sotto il profilo degli smart contract (dove sono nati, cosa sono esattamente, chi ne fa utilizzo oggi)
Verranno analizzati svariati aspetti tra cui l’incremento della sicurezza relativa alle transazioni e allo scambio di informazioni e la chiarezza delle informazioni contenute nel sistema.
- Quali sono le possibili implicazioni legali della Blockchain?
- Questa tecnologia di fatto crea un "vuoto normativo" o si tratta di adattare le tassonomie giuridiche già esistenti?
- Quali novità vengono da essa introdotte?
- Quali rischi per la data protection?
Il webinar si rivolge in particolar modo a tutti i soggetti interessato (o incuriositi) da questa nuova tecnologia, a tutti coloro che intendono investire in essa o che intendono sfruttarla nelle loro operazioni di business. Durante lo stesso verranno anche forniti esempi pratici e realtà di business che già operano con questa tecnologia (es.: circle).
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Gabriele Tori
Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ora Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verbania.
Da sempre appassionato di Diritto delle nuove tecnologie, assiste numerosi clienti in ambito IT e Data Protection.
Piero Bologna
Laurea in giurisprudenza a Trieste (2013), LLM a Hong Kong (2014), dopo alcune esperienze in contesti internazionali come legal counsel, si sposta per alcuni anni nella consulenza legale in ambito IT e Data Protection seguendo progetti di adeguamento al GDPR e DPO-as-a-service. Ora tornato in un contesto internazionale come in-house counsel, continua a coltivare collaborazioni di diverso tipo nell’ambito del digitale.