Il webinar affronta il tema della gestione dei Data Breach e delle sue possibili conseguenze per gli interessati e per l’organizzazione colpita. Una gestione efficace di una violazione dei dati personali, in linea con i requisiti previsti delle normative privacy e data protection vigenti, può rivelarsi fondamentale per mitigarne l’impatto sui diritti e sulle libertà delle persone coinvolte. Al tempo stesso, una risposta tempestiva e trasparente rispetto ai propri stakeholder può minimizzare il danno reputazionale subito dall’organizzazione e le sue ripercussioni economiche-finanziarie. La tutela dell’immagine aziendale a seguito di un evento negativo come un Data Breach diventa ancora più importante nell’era della comunicazione digitale, nella quale la reputazione rappresenta un asset più che mai prezioso e al tempo stesso fragile e difficile da proteggere. Presentando alcuni casi scuola di Data Breach, il webinar illustra quindi le modalità di risposta più adatte in una duplice prospettiva di tutela degli interessati e dell’organizzazione.
• A quali rischi reputazionali possono andare incontro gli interessati e le organizzazioni a causa della cattiva gestione di una violazione?
• In caso di Data Breach, quali misure dovrebbero adottare le organizzazioni per tutelare i diritti e le libertà degli interessati e, al tempo stesso, la propria immagine?
• Che cosa comporta la protezione della reputazione aziendale dal punto di vista della cybersecurity?
Alessandro Bonzio
Information & Cyber Security Advisor. Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Pavia (2012) e Master’s Degree in International Relations al King’s College London (2013). Dopo un’esperienza di 5 anni come ricercatore su tematiche di sicurezza e difesa, si è spostato nel settore della consulenza, dove lavora attualmente, occupandosi in particolar modo delle tematiche di cyber security previste del GDPR.
Michael Gelsomino
Senior Legal Consultant presso Partners 4 Innovation. Consulente legale e docente specializzato in ambito privacy e data protection, con esperienza in materia di contrattualistica ICT, servizi informatici, sanità, farmaceutica, intelligenza artificiale, istruzione, assicurazione, commercio, eventi, trasporti e agenzie per il lavoro.
Ha svolto attività come consulente investigativo e ha compiuto un percorso di formazione forense orientato alle nuove tecnologie ed alla protezione dei dati personali.