L’evoluzione tecnologica ed i sempre più frequenti attacchi cibernetici mirati alla violazione dei sistemi informativi pubblici e privati evidenziano la crescente necessità di dotarsi di strumenti di mitigazione del rischio di compromissione dell’integrità, disponibilità e riservatezza dei dati.
Di fatto la disponibilità dei dati non è sufficientemente garantita da un back up, ma è necessario definire tempi e procedure per recuperare i dati, onde evitare interruzioni.
In questa logica disporre di un Business Continuity Management System agevola l’adeguamento al Regolamento GDPR nel pieno ossequio del generale principio dell’accountability.
• Perché è importante implementare i principi di Business Continuity?
• Come supportare il DPO nella gestione dei dati e loro disponibilità rif. Compliance GDRP?
• Come le Iso 223021, 31000 e 27001 sono sinergicamente integrate e a supporto della compliance al GDPR?
Federica Maria Rita Livelli
Certificata in Risk Management (FERMA/RIMAP certificazioni Iso 3100:2018) & Business Continuity (AMBCI Certification – BCI UK; CBCP Certification – DRI Usa), svolge consulenze in Risk Management & Business Continuity oltre a effettuare un’attività di diffusione e di sviluppo della cultura della resilienza presso varie istituzioni e università italiane e straniere.
Ricopre anche il ruolo di Academy Training Director presso BEDISRUPTIVE CONSULTING Srl.
È leader della BCI Italy Chapter Board.
Membro de: Comitato Direttivo e Scientifico di ANRA,; Comitato scientifico di CLUSIT ed Comitato tecnico AIXIA di CLUSIT; FERMA Digital Committee; diversi comitati tecnici UNI.
Speaker e moderatrice a convegni nazionali e internazionali è altresì autrice di numerosi articoli inerenti alle tematiche di Risk Management & Business Continuity, Cybersecurity e Resilience pubblicati da diverse riviste italiane e straniere.
Co-autrice de: Report 2020-2021-2022 -2023 CLUSIT-Cyber Security e de “Lo stato in Crisi” ed. Franco Angeli.