L’evoluzione tecnologica ed i sempre più frequenti attacchi cibernetici mirati alla violazione dei sistemi informativi pubblici e privati evidenziano la crescente necessità di dotarsi di strumenti di mitigazione del rischio di compromissione dell’integrità, disponibilità e riservatezza dei dati.
Di fatto la disponibilità dei dati non è sufficientemente garantita da un back up, ma è necessario definire tempi e procedure per recuperare i dati, onde evitare interruzioni.
In questa logica disporre di un Business Continuity Management System agevola l’adeguamento al Regolamento GDPR nel pieno ossequio del generale principio dell’accountability.
• Perché è importante implementare i principi di Business Continuity?
• Come supportare il DPO nella gestione dei dati e loro disponibilità rif. Compliance GDRP?
• Come le Iso 223021, 31000 e 27001 sono sinergicamente integrate e a supporto della compliance al GDPR?
Federica Maria Rita Livelli
Clusit Scientific Committee Member
In possesso della certificazione Business Continuity - AMBCI BCI, UK e Risk Management FERMA Rimap ®, consulente di Business Continuity & Risk Management, svolge attività di diffusione e di sviluppo della cultura della resilienza presso varie istituzioni ed università. Socia AIPSA ed UNI