Il Webinar presenta con spirito critico il Digital Economy & Society Index (DESI), l’indice che monitora lo sviluppo digitale dei Paesi europei, presentando le evidenze emerse per l’Italia e i Paesi simili al nostro. Saranno quindi presentati i Digital Maturity Indexes (DMI): due indici progettati dall’Osservatorio che estendono il perimetro di analisi del DESI superandone alcune grosse limitazioni. Viene dunque presentato il posizionamento dell’Italia e degli altri Paesi sui DMI, abilitando un confronto internazionale su quanto investito e quanto ottenuto in termini di sviluppo e utilizzo del digitale nei diversi Paesi europei. Si affronta infine un focus regionale con la presentazione del DESI regionale volto a fotografare lo stato di digitalizzazione a livello locale e abilitare confronti inter-regionali.
- Quali indicatori andrebbero tenuti sotto controllo per misurare in modo più preciso l'attuazione dell'Agenda Digitale?
- Quali sono stati gli sforzi e gli investimenti fatti da nostro Paese per lo sviluppo digitale?
- Quanto abbiamo raccolto in termini di effettivo sviluppo e utilizzo?
- Come ci posizioniamo rispetto agli altri Paesi europei? Chi ha investito di più? Chi ha ottenuto i migliori risultati?
- Quali azioni intraprendere per recuperare i gap?
- Quali sono le regioni più sviluppate digitalmente?
Il Webinar si rivolge a CIO e responsabili dell’attuazione dell’Agenda Digitale e alle aziende private che lavorano nel settore IT e offrono servizi alle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di comprendere lo stato attuale di diffusione e utilizzo delle tecnologie digitali a livello nazionale. Il webinar può essere di interesse anche per tutti coloro che desiderano approfondire le strategie di diffusione e l’effettiva attuazione delle politiche digitali e gli strumenti utili a un loro monitoraggio.
Francesco Olivanti
PhD candidate in Management Engineering e Ricercatore presso gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, collabora con l’Osservatorio Agenda Digitale.