Impatto degli Osservatori Digital Innovation

Le aree di misurazione e generazione dell’impatto

L’impatto degli Osservatori Digital Innovation è misurato lungo 4 aree chiave:

Curarsi dell’impatto delle nostre attività è fondamentale per comprendere il significato del lavoro che svolgiamo, valutare i risultati ottenuti fino ad oggi e identificare le aree in cui è necessario continuare a crescere, valorizzando le relazioni sviluppate nell’ambito degli Osservatori e orientando con chiarezza le nostre attività future.​

I numeri chiave dell’impatto degli Osservatori Digital Innovation sono misurati su un orizzonte rolling di 5 anni.

I numeri indicati di seguito fanno riferimento all’orizzonte temporale 2018-2023

1.150

Imprese con cui abbiamo definito strategie digitali

23

Istituzioni italiane ed estere con cui abbiamo collaborato

36.000

Uscite stampa con cui abbiamo diffuso i risultati delle ricerche condotte

260

Pubblicazioni scientifiche prodotte dai risultati degli Osservatori

2.000

Studenti coinvolti nelle attività degli Osservatori

L’impatto degli Osservatori dal 2018 al 2023

Framework di misurazione e generazione dell’impatto degli Osservatori

Orizzonte temporale 2018-2023

Imprese, PA Locale e terzo settore

Accrescere la conoscenza sui temi dell’innovazione digitale e del binomio digitale-sostenibilità attraverso dati, analisi​ e modelli originali ​

Istituzioni e PA Centrale

Contribuire alla definizione​
di strategie e iniziative politiche nazionali e sovranazionali sui temi dell’innovazione digitale​
e del binomio digitale-sostenibilità ​

Ricerca e Formazione

Dare un contributo significativo alla comunità accademica, arricchire e rinforzare il percorso formativo degli studenti sui temi dell’innovazione digitale e del binomio digitale-sostenibilità

Media e Pubblico

Diffondere conoscenza tra il pubblico generalista sui temi legati all’innovazione digitale e al binomio digitale-sostenibilità ​

Imprese, PA Locale e terzo settore

Gli Osservatori Digital Innovation:

  • prevedono un Advisory Board qualificato con executive di grandi imprese e istituzioni nel 50% dei tavoli attivi
  • coinvolgono nelle attività di ricerca 1.800 C-level di 1.150 aziende
  • hanno una collaborazione stabile con circa 100 tra le associazioni di categoria più rappresentative e hanno sviluppato 20 Ricerche ad hoc per lo sviluppo di piani di innovazione digitale​
  • coinvolgono circa 400 startup internazionali
  • hanno favorito lo sviluppo di 8 nuove idee imprenditoriali (es. Legur, Gel Proximity, SATA, EDIEL, AppQuality, Iot Lab, Ant-X)

Istituzioni e PA Centrale

Gli Osservatori Digital Innovation:

  • hanno una collaborazione stabile con 10 Ministeri (es. MEF, MIMIT), Presidenza del Consiglio dei Ministri, 23 istituzioni italiane (es. AgID, ADE, AIFA, AGCOM, Consob) ed estere (es. ESA, OCSE, Commissione EU, OECD)​
  • hanno partecipato a 22 occasioni di indirizzamento delle policy dei decision makers pubblici (11 commissioni parlamentari e 11 riunioni e interventi sui temi del digitale)​
  • hanno prodotto 26 output specifici per le istituzioni (11 ricerche ad hoc, 8 sessioni di formazione, 7 documenti di indirizzamento strategico)​
  • sono membri stabili di 15 gruppi di lavoro per la definizione di leggi o norme con un impatto su cittadini e società​
  • hanno prodotto dati citati in 4 testi di legge (es. Decreto Spending Review di Carlo Cottarelli) e 11 documenti di indirizzamento strategico (es. «Strategia Nazionale per l’AI», «Strategia Nazionale per la Blockchain», «Strategia Nazionale per la promozione dei Pagamenti Elettronici in Italia», «Piano Triennale per la Digitalizzazione e l’Innovazione dei Musei»)

Ricerca e formazione

Gli Osservatori Digital Innovation:

  • hanno prodotto oltre 260 pubblicazioni su riviste scientifiche, citate oltre 4.000 volte​
  • hanno condotto ricerche congiunte con 26 università internazionali​
  • hanno partecipato a 14 progetti finanziati con fondi EU e nazionali​
  • hanno ricevuto 5 premi internazionali (research grants, best paper award, best presentation award, highly commended award, premi legati alla SOM)​
  • hanno svolto circa 1.000 tesi che hanno coinvolto oltre 2.000 studenti, di cui oltre il 50% ha trovato un’occupazione in ambito digital​
  • hanno attivato 200 stage curricolari finalizzati all’inserimento di giovani laureandi​
  • hanno coinvolto circa 500 studenti in progetti con le aziende (es. hackaton, workshop) sui temi di ricerca più caldi ​

Media e Pubblico

Gli Osservatori Digital Innovation hanno diffuso i propri risultati di ricerca attraverso:​

  • oltre 36.000 uscite stampa su quotidiani nazionali, radio e televisione ​
  • il sito Osservatori con oltre 1 milione di visitatori unici mensili​
  • l’organizzazione di oltre 230 convegni pubblici a cui hanno partecipato circa 130.000 persone​
  • diversi eventi pubblici e cicli di webinar organizzati da enti terzi con l’obiettivo di sensibilizzare su tematiche prevalentemente digitali (es. Progetto CLIC, Milano Digital Week, Repubblica Digitale)​