L’Osservatorio Cloud Ecosystem & Sovereignty, giunto alla diciassettesima edizione, intende creare e diffondere conoscenza che supporti le aziende nel rileggere il Cloud in chiave ecosistemica e geopolitica, cogliendo tutte le opportunità del Cloud, ormai vero abilitatore della trasformazione digitale al centro delle strategie industriali e istituzionali.
Negli ultimi anni, il Cloud si è sempre più affermato come un elemento strategico per l’accesso all’innovazione digitale, assumendo un ruolo cruciale nel plasmare il futuro tecnologico. Tuttavia, al pari della crescente importanza strategica della nuvola, la questione della sovranità digitale ha assunto un’importanza crescente, diventando centrale in un delicato equilibrio geopolitico a livello mondiale. In questo scenario, l’Osservatorio si configura come un punto di riferimento per approfondire l’evoluzione dei modelli di business degli attori della filiera, le strategie di sourcing adottate dalle organizzazioni end-user oltre alla gestione dei costi e l’implementazione di nuove tecnologie come l’AI nei modelli di business. Inoltre, si propone di offrire un punto di vista privilegiato sulle big tech e sulla sovranità digitale, con l’obiettivo di analizzare le strategie dei principali attori coinvolti in questo scenario strategico.
Cloud Ecosystem & Sovereignty , la Ricerca dell’Osservatorio
L’Osservatorio Cloud Ecosystem & Sovereignty, all’interno della sua attività di Ricerca, si propone di:
- quantificare il mercato del Cloud in Italia e in Europa e identificare i principali trend in atto, in particolare tramite un censimento dei principali provider Iaas e Paas europei;
- analizzare il panorama europeo del computing, andando a vedere la direzione che sta prendendo l’Europa in quest’ambito;
- analizzare le strategie di investimento tecnologico delle big tech;
- definire una tassonomia e una definizione di Cloud Sovrano, provando a quantificarne il mercato;
- monitorare le iniziative italiane ed europee per garantire sovranità e sicurezza dei dati
- sviluppo di un framewok sul ruolo abilitatore del Cloud per l’AI (es. Soluzioni AIaaS, PaaS, etc.);
- creare un modello di gestione dei costi Cloud all’interno delle organizzazioni;
- analizzare il ruolo del Cloud nella trasformazione ecologica aziendale;
- comprendere i percorsi di adozione del Cloud in azienda e gli impatti di questo paradigma sul Sistema Informativo, con un focus particolare sulle strategie di Cloud Migration e sull’Hybrid e Multi Cloud;
- comprendere i modelli di Governance per l’Hybrid & Multi Cloud;
- analizzare lo stato di adozione di architetture Cloud Native nelle diverse applicazioni aziendali e le diverse strategie di evoluzione applicativa;
- comprendere la trasformazione delle modalità di lavoro verso Agile e DevOps e come queste si integrano in un framework di sviluppo applicativo sicuro;
- comprendere gli impatti del Cloud sul ruolo della Direzione IT e quali sono le nuove competenze richieste;
- analizzare lo stato di adozione del Cloud nelle PMI italiane;
- analizzare lo stato attuale e i trend evolutivi del mercato dell’offerta Cloud, con particolare attenzione agli impatti che le nuove tecnologie, come l’Artificial Intelligence, stanno avendo sul loro modello di business;
- delineare l’evoluzione della filiera dell’offerta di soluzioni Cloud, analizzandone i principali prodotti e/o servizi.
La Ricerca dell’Osservatorio Cloud Ecosystem & Sovereignty si basa su un’analisi empirica che, attraverso survey e casi di studio, coinvolge ogni anno oltre 1000 aziende utenti, con la partecipazione di CIO di grandi e grandissime imprese, Responsabili IT di medie imprese italiane e oltre 350 aziende operanti nel mercato dell’offerta Cloud.
Infine, la Ricerca dell’Osservatorio Cloud Ecosystem & Sovereignty si propone, attraverso studi mirati e un ciclo di workshop, di testare e consolidare framework e metodologie che permettono di supportare le aziende nell’adottare un approccio più maturo al Cloud, tramite la comprensione della sua importanza strategica e delle implicazioni a livello di sourcing che comporta.