Webuild centralizza le candidature in un unico touchpoint: la strategia vincente di collaborazione con le Agenzie partner

Azienda

Webuild è il principale Gruppo italiano nel settore Costruzioni ed è espressione di circa 120 anni di esperienza ingegneristica. La società opera in 50 paesi a livello mondiale, con la collaborazione di circa 91.000 persone di oltre 120 nazionalità, con un portafoglio ordini totale di €65 miliardi al 30 giugno 2024. Webuild è uno dei maggiori attori globali nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture complesse, come ad esempio linee ferroviarie, metropolitane, opere stradali, portuali, aeroportuali, idrauliche e idroelettriche.

Esigenza

Tra il 2022 e il 2023, Webuild ha registrato un significativo aumento delle commesse in Italia a seguito dei crescenti investimenti governativi in infrastrutture e per l’ingente mole di fondi previsti dal PNRR (circa 40 miliardi di euro dedicati agli investimenti in infrastrutture). L’incremento di nuovi progetti infrastrutturali da realizzare ha generato la necessità di inserire un elevato numero di operai specializzati e personale tecnico su tutto il territorio nazionale. Per far fronte a questo fabbisogno, l’azienda ha attivato due iniziative principali.

La prima di queste ha previsto l’inserimento di una fase formativa nel processo di recruiting. Infatti, l’alto fabbisogno di persone con competenze specifiche, spesso non disponibili nel mercato del lavoro, ha spinto l’azienda a formare internamente queste competenze. Le persone candidate, una volta superata un’iniziale fase di screening, vengono inserite in percorsi formativi specializzati nell’ambito del progetto “Cantiere Lavoro Italia”, iniziativa creata ad hoc per far fronte all’imponente bisogno di persone da inserire in ogni cantiere.

Il programma di formazione rappresenta la fase preliminare per l’inserimento in azienda ed è divisa in due step. Una prima fase, comune a tutti i partecipanti, in cui vengono presentati il Gruppo ed i suoi valori; la seconda fase, invece, specifica sulle competenze legate al ruolo da ricoprire, nell’ottica di una formazione specialistica. Al termine di questo percorso, se la valutazione della persona candidata ha esito positivo, segue l’inserimento in azienda.

La seconda iniziativa ha riguardato l’ampliamento dei canali di reclutamento. Avendo la necessità di ricevere un elevato numero di candidature per gestire le numerose posizioni aperte, Webuild ha deciso di collaborare con due agenzie di selezione esterne. Come base di partenza, l’azienda ha innanzitutto avviato una fase di sperimentazione con un progetto pilota. In questa fase si è palesata alla Direzione HR una difficoltà: la gestione delle candidature era eccessivamente frammentata, con inefficienti scambi di informazioni con le agenzie e conseguente allungamento dei tempi nel processo di selezione. Le candidature venivano infatti recapitate ai referenti della selezione dei singoli cantieri tramite scambi di e-mail o altri canali dedicati, impedendo un puntuale tracciamento dei CV e dei feedback dei colloqui e ostacolando una gestione ordinata dei flussi provenienti dalle due agenzie coinvolte. Era assente, inoltre, un meccanismo di tracciabilità e monitoraggio dell’effettivo supporto delle agenzie al processo di selezione.

L’implementazione di queste due iniziative ha fatto emergere due esigenze principali: da un lato, dotarsi di strumenti che aiutino a comprendere in modo più accurato le competenze dei candidati già in fase di selezione, per orientarli al meglio nella fruizione dei corsi di formazione “Cantiere Lavoro Italia” e focalizzandosi su quelli che colmano le specifiche competenze mancanti; dall’altro, sviluppare un sistema efficace per gestire e monitorare in maniera ordinata i flussi di candidature provenienti dalle agenzie di selezione esterne.

Progetto

Per rispondere a queste esigenze, a gennaio 2024 Webuild ha avviato l’implementazione di un software per la gestione centralizzata delle candidature provenienti dalle agenzie esterne. A tal fine, l’organizzazione ha deciso di adottare la piattaforma nCore HR, utilizzando in particolare la funzionalità “External Recruiter” per la gestione dei flussi di candidature. La piattaforma adottata permette infatti alle agenzie esterne, ogni volta che il team HR di Webuild apre una nuova posizione, di inserire direttamente le candidature nel sistema, centralizzando tutte le informazioni inerenti al processo di selezione. Il sistema abilita, infatti, il tracciamento delle candidature provenienti dalle due agenzie creando un unico canale di comunicazione con Webuild. Per ogni persona candidata, è a disposizione del team HR di Webuild un profilo tramite cui è possibile visualizzare le informazioni che ha fornito nella candidatura (ad esempio CV e lettera motivazionale), nonché i feedback dei recruiter esterni con cui ha effettuato i colloqui. Tramite queste informazioni, i recruiter selezionano chi fare proseguire nel processo di selezione, procedendo con un colloquio interno.

Una volta superata questa ulteriore fase di screening, i candidati vengono indirizzati verso le classi formative di “Cantiere Lavoro Italia” per acquisire le competenze necessarie. Questa fase è supportata dalla nuova piattaforma, che permette di tenere traccia dell’esito del percorso formativo anche tramite l’inserimento di feedback.

Per accompagnare le persone nell’adozione del gestionale di recruiting, è stato predisposto un piano di formazione per il team HR addetto all’utilizzo del nuovo sistema. Sono state inoltre nominate due figure che fungono da coordinatori centrali e “evangelizzatori” del sistema, che agiscono proattivamente per diffonderne l’uso anche tramite incontri di approfondimento.

Risultati

Durante il primo anno di progetto, l’implementazione ha permesso di inserire in azienda circa 1.000 persone, sia per ruoli impiegatizi che operai. L’efficacia dell’iniziativa, evidenziata da queste numeriche, è riconducibile a due principali benefici per Webuild: da un lato, la centralizzazione delle candidature provenienti da agenzie esterne in un unico software ha consentito di avere maggiore controllo e visibilità sui processi di selezione, con una significativa riduzione delle tempistiche del processo e una semplificazione nello scambio di informazioni; dall’altro, è stato generato un impatto positivo anche sul benessere dei referenti HR coinvolti nel processo, riducendo lo stress associato alla gestione dell’elevata mole di candidature con informazioni disperse su diversi canali.

La presenza di un’unica fonte da cui consultare le candidature è stata infatti uno dei principali elementi di successo dell’iniziativa. Questo ha semplificato l’accesso alle informazioni sui candidati e ha facilitato la collaborazione non solo tra diverse persone (HR e manager di linea) all’interno di Webuild, ma anche con le agenzie esterne. Inoltre, il sistema ha permesso un monitoraggio efficace del contributo delle agenzie esterne per ciascuna posizione aperta. Infine, le attività formative rivolte alle persone coinvolte nell’utilizzo della piattaforma hanno facilitato l’adozione dello strumento.

Sviluppi futuri  

Preso atto del successo del progetto e consolidato l’utilizzo del gestionale per le selezioni legate a Cantiere Lavoro Italia, Webuild ha deciso di estendere il sistema ai cantieri del Gruppo in Italia – circa 30 distribuiti su tutto il territorio nazionale – per le attività di ricerca e selezione degli operai. Il progetto, iniziato a gennaio 2025, vede già coinvolte 10 commesse e ha la finalità di digitalizzare e semplificare le attività di selezione, unificare i database e supportare i cantieri più bisognosi di personale, in particolare nella fase di avvio delle attività di costruzione.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Webuild centralizza le candidature in un unico touchpoint: la strategia vincente di collaborazione con le Agenzie partner

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net