I collaboratori di Poste Italiane contribuiscono alla creazione di valore con “INSIEME 24 SI”
AZIENDA
Con 159 anni di storia, una rete di oltre 12.700 uffici postali, 125.000 dipendenti, attività finanziarie totali per 569 miliardi di euro e 35 milioni di clienti, Poste Italiane è parte integrante del tessuto economico, sociale e produttivo del Paese, rappresentando una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità e fiducia da parte della clientela. Ad oggi è la più grande realtà del comparto logistico in Italia ed è leader nel settore finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento. Poste italiane guida le sue attività ispirata dalla sua visione: “Crescere responsabilmente grazie al decisivo contributo delle proprie persone per il successo sostenibile, l’innovazione, la digitalizzazione e la coesione sociale del Paese.”
L’ESIGENZA
L’iniziativa di Change Management denominata “INSIEME 24 SI” si inserisce nell’ambito di un più ampio processo di trasformazione di Poste Italiane. L’obiettivo è di promuovere una cultura diffusa dell’innovazione e di infondere in ogni persona di Poste Italiane la consapevolezza di come, agendo il proprio ruolo aziendale, si possa generare un grande impatto sociale e creare valore condiviso. In particolare, il progetto è parte integrante della nuova strategia, denominata “2024 Sustain&Innovate”, in cui l’organizzazione si impegna a conseguire una crescita responsabile del proprio business, accompagnando il Paese lungo il percorso di sostenibilità e di integrità sociale. Il progetto “INSIEME 24 SI” è solo una delle iniziative di cambiamento avviate da Poste Italiane, in cui la Direzione HR si trova a svolgere il delicato ruolo di Change Agent, favorendo l’imprenditorialità e incentivando un processo di “engagement”, che spinga le persone a contribuire all’implementazione del piano strategico. Tra le altre progettualità avviate dalla Direzione HR, anche l’adozione di una nuova piattaforma digitale HCM a presidio di tutti i processi HR: Learning, Recruiting, Performance Management, Talent Management e Compensation Management, per ridisegnare i processi HR basandoli sulla centralità delle persone attraverso una soluzione tecnologica unica ed integrata.
IL PROGETTO
“INSIEME 24 SI” è una change platform in cui tutte le persone possono fornire spontaneamente un contributo concreto alla realizzazione del purpose di Poste Italiane e creare valore condiviso proponendo idee e realizzando progetti. “INSIEME 24 SI” promuove la cultura dell’imprenditorialità e del lavoro in rete e agile, abilitando la costituzione di team eterogenei che si formano spontaneamente attorno ad una idea. I team, formati da persone con età, stili di lavoro e background differenti, fanno della contaminazione di esperienze e conoscenze diverse una carta vincente per affrontare le sfide. La partecipazione all’iniziativa si articola in diverse fasi. Il primo step consiste nella raccolta di idee e contributi, riferibili agli otto pillar del piano strategico 24 SI: Customer Experience, Decarbonizzazione Immobili e Logistica, Innovazione, Valorizzazione delle persone, Diversità e Inclusione, Integrità e Trasparenza, Finanza Sostenibile e Sostegno al Territorio. Per supportare la partecipazione e il contributo da parte di tutti, Poste Italiane ha adottato una piattaforma digitale, sulla quale viene lanciata una “call for ideas”, per proporre in prima persona un’idea innovativa che abbia un impatto per gli stakeholder di Poste Italiane in uno degli otto ambiti strategici; e una “call for contribution”, per consentire alle persone di mettere le proprie competenze a disposizione dei colleghi che hanno proposto un’idea. In particolare, la piattaforma prevede tre funzionalità principali: “Proponi la tua idea”, dove è presente un form per inserire i dettagli dell’iniziativa proposta, come titolo, descrizione, pillar di riferimento, benefici attesi della soluzione e ulteriori allegati; “Diventa contributore”, ossia lo spazio in cui, allegando il proprio CV e indicando le competenze possedute, i collaboratori possono candidarsi a fare parte dei team che lavoreranno sulle idee dei colleghi propositori; e infine “Visita le idee”, la sezione che raccoglie tutte le idee già proposte per ogni singolo pillar. Una volta raccolte le adesioni e pubblicate le idee proposte dai singoli o dai team, si passa al secondo step, in cui una giuria, composta da membri interni ed esterni di Poste Italiane, provenienti dal mondo accademico ed esperti dell’innovazione e della responsabilità sociale di impresa, valuta le idee presentate. Nella prima fase di valutazione, la giuria può selezionare fino ad un massimo di 500 idee da portare avanti nell’iter di selezione dei progetti che verranno realizzati. Successivamente, agli ideatori dei progetti selezionati viene richiesto di approfondire ulteriormente la descrizione dell’idea proposta per consentirne una valutazione più puntuale nel terzo step. A questo punto, le idee vengono votate anche da tutta la popolazione aziendale tramite la piattaforma e, al termine di questa votazione, tenendo conto dell’esito, una giuria composta da membri interni con il supporto di tutor accademici esterni, seleziona le 100 idee finaliste che saranno coinvolte nell’evento di presentazione. Definiti i 100 progetti, i colleghi interessati provenienti da tutte le funzio ni aziendali possono candidarsi per far parte di uno dei team selezionati, ed è il leader di ogni gruppo, come se fosse uno startupper, a deciderne la composizione finale. Una volta conclusa la composizione dei team, si apre la fase di Bootcamp, in cui i diversi team iniziano a lavorare all’approfondimento dell’idea e, supportati da sessioni di business coaching, predispongono un business model canvas e preparano un elevator pitch. Dopo la presentazione del progetto la giuria decreta i finalisti, scegliendo le 10 idee che proseguiranno nella fase di incubazione/accelerazione. Ai 10 team di accelerazione vengono assegnati dei mentor, sia interni che esterni, incaricati di supportare i team di accelerazione sulle tematiche di business modelling, sostenibilità e sulla metodologia di lavoro Agile. Ogni team ha poi a disposizione 60 giorni per produrre un output (Minimum Viable Product) da presentare all’evento finale. Il contest si chiude in plenaria con la presentazione dei 10 progetti finalisti, evento durante il quale verranno scelte le prime tre proposte da implementare sulle quali investire. Le idee selezionate vengono individuate secondo criteri che premiano la sostenibilità – intesa come aderenza alla visione aziendale, agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla strategia ESG di “INSIEME 24 SI” – e l’innovazione, ossia la capacità di ideare soluzioni innovative sia in senso assoluto rispetto al mercato, sia in senso relativo rispetto al contesto aziendale in essere. Il progetto si compone poi di una serie di iniziative di supporto e si compone di specifiche pillole formative clusterizzate per target e momenti di interazione e collaborazione, definiti “INSIEME 24 SI Talks”, dove i partecipanti possono confrontarsi con manager interni ed esperti esterni sui pillar della nuova strategia. Il progetto è stato lanciato e accompagnato da un piano comunicativo multicanale per divulgare l’iniziativa sia all’interno che all’esterno. In particolare, si è proceduto con la pubblicazione delle news sulla intranet “NOI di Poste” e sul mensile “Poste news”, con messaggi LED a sportello per gli operatori degli uffici postali, con notifiche sul palmare per tutti i portalettere, con servizi al TG Poste dedicati e con la pubblicazione di post sui principali social network. Per raggiungere ancora più efficacemente le persone di Poste, è stata attivata una rete di ambassador interni, facendo leva sul concetto della “spinta gentile” (nudge). Infine, per diffondere i principi chiave dell’iniziativa, è stato predisposto un “Manifesto dei 24SI”, che fissa i tratti distintivi di questa iniziativa, gli atteggiamenti che Poste Italiane pone come riferimento per tutti coloro che scelgono di essere protagonisti in prima persona nel processo di trasformazione aziendale.
I RISULTATI
La piattaforma “INSIEME 24 SI” è stata aperta a tutta la popolazione aziendale e sarà attiva sicuramente fino al 2024. Ad oggi hanno aderito oltre 1.300 persone, proponendo un’idea o mettendo a disposizione le proprie competenze in qualità di contributori. A confermare il successo dell’iniziativa sono gli oltre 26 mila accessi alle news legate alla sua campagna di comunicazione e i più di 19 mila accessi al sito dedicato sulla intranet. Il termine del primo ciclo di proposta e messa a terra delle idee è previsto entro giugno 2022, per cui ad oggi non sono ancora disponibili i dettagli sui progetti che saranno selezionati. A livello aziendale l’adesione all’iniziativa ha già evidenziato il forte engagement, la proattività e la spinta motivazionale delle persone nel cimentarsi in nuove esperienze di crescita personale e aziendale. L’iniziativa e il suo carattere innovativo, tra l’adozione di un approccio bottom-up e di call for ideas e la nuova metodologia Agile, ha anche accresciuto il prestigio di Poste Italiane all’esterno, in termini di Employer Branding. Si rintracciano poi una serie di benefici legati al potenziamento delle competenze e alla valorizzazione dei talenti, grazie alle dinamiche create dal contest. Infine, da segnalare anche il potenziale ritorno in termini di sostenibilità sociale e ambientale del progetto: il Paese intero, e non solo Poste, potrebbe beneficiare delle idee dei collaboratori al sostegno del territorio, della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione, del benessere dei lavoratori o della creazione di valore condiviso.
GLI SVILUPPI FUTURI
Attualmente la piattaforma è strutturata su “finestre temporali” e call to action specifiche, ma uno sviluppo futuro di “INSIEME 24 SI” sarà di renderla una change platform permanente e sempre aperta, per accogliere nel continuo il contributo spontaneo delle persone alla realizzazione del purpose di Poste Italiane. Inoltre ci sarà l’implementazione di un sistema puntuale di KPI per misurare il valore creato dall’iniziativa nei diversi cicli e rendicontare sul Bilancio Integrato gli impatti generati spontaneamente dalle persone, in ambito finanziario, fisico-strutturale, intellettuale, umano, sociale-relazionale e naturale, ma anche l’impatto interno di valorizzazione ed engagement del capitale umano di Poste.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di HR Innovation Practice