Osservatorio Startup Intelligence, da quattro anni a servizio dell’innovazione digitale: al Politecnico di Milano le imprese si trasformano con le startup.
Di fronte alle numerose sfide che stanno vivendo, le imprese sono spinte non solo a rivedere prodotti, processi e modelli di business ma a ripensare il concetto stesso di innovazione, in primis digitale, verso un approccio più agile e aperto. Concetti come open innovation e corporate entrepreneurship, fino a pochi anni fa considerati temi interessanti ma poco concreti, da discutere nei convegni, sono diventati vere e proprie leve per la sopravvivenza.
L’importanza delle startup innovative nella digitalizzazione delle imprese
L’Osservatorio Startup Intelligencedella School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub, da quattro anni supporta le imprese verso queste trasformazioni – oltre 50 ad oggi con i loro Innovation Manager – tra queste ACI, Agos Ducato, Amadori, BNL BNP Paribas Leasing Solutions, Danieli, Enel, Eni, E.ON, Edison, Esprinet, Esselunga, Falck-Renewables, FCA, Ferrero, Ferrovie dello Stato Italiane, Gruppo Hera, Inail, Janssen-Johnson&Johnson, Lavazza, Leonardo, Lispa, Mastercard, Pelliconi, Pirelli, Poste Italiane, Prysmian Group, Rai Way, Siram, Sisal, Unicopp Firenze, Vivigas.
L’Osservatorio accompagna le imprese verso una nuova cultura dell’innovazione e le profonde trasformazioni ad essa connesse, partendo dalla consapevolezza del ruolo che le startup possono giocare nelle economie mature. Esse:
possono incrementare l’innovazione delle imprese, anche non necessariamente tecnologica;
permettono di coinvestire in R&D per vie esterne con un team dedicato;
consentono di arricchire il “sistema di offerta”, magari in ambiti nuovi – attraverso accordi commerciali o strategici (anche equity-based);
rappresentano una possibile diversificazione del proprio business e/o esplorazione di mercati diversi;
offrono l’opportunità di incrementare l’innovazione organizzativa individuando modelli e persone di alto potenziale;
rappresentano indubbiamente una leva per l’aumento dell’occupazione e del sistema economico creando lavoro e fatturato.
Le attività e i risultati dell’Osservatorio Startup Intelligence
Anche nel nostro Paese l’ecosistema sta assumendo un profilo più interessante con una crescita degli investimenti, soprattutto internazionali. In questi primi quattro anni l’Osservatorio Startup Intelligence ha analizzato oltre8000 startup a livello internazionale sui temi più di frontiera, dal Machine Learning alla Blockchain, e ne sono state incontrate oltre 180 al Politecnico di Milano.
Sono stati svolti più di trenta incontri sia di scouting sia di lavoro con gli Innovation Manager. I principali risultati del programma sono stati innanzitutto una migliore comprensione degli scenari di innovazione, secondo quasi il 90% delle imprese partecipanti, nel 57% dei casi sono aumentate le opportunità di innovazione, e la metà ha avviato collaborazioni con startup. Per oltre il 40% è stato possibile sensibilizzare l’organizzazione nei confronti della nuova cultura dell’innovazione e condividere metodologie ed esperienze con gli altri partecipanti della prima e più ampia community di Innovation Manager in Italia creata dall’Osservatorio. Forti di questi risultati ripartiamo con il quinto intenso anno di lavoro che vedrà il via con il kickoff del prossimo 28 giugno e avvierà le attività dell’edizione in ottobre.
Vuoi conoscere le startup e gli strumenti a supporto dell’Innovazione Digitale?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!