L’entrata in vigore della PSD2, la normativa europea sui servizi di pagamento digitale, ha aperto concrete opportunità nel mercato del Mobile Payment e dei pagamenti digitali più in generale.
Nel nostro blog abbiamo approfondito i temi più salienti di questa normativa, con alcune guide che riproponiamo di seguito:
La PSD2 in sintesi: tutto sulla nuova direttiva europea >>
Guida alla SCA, la Strong Customer Authentication >>
Cosa sono le Open API, tra evoluzione normativa e digitale >>
Nel resto dell’articolo ci soffermeremo sull’impatto delle varie normative nell’ambito dei pagamenti innovativi.
L’evoluzione normativa dei pagamenti
Con la PSD2, l’Unione Europea si è espressa sul tema dei pagamenti digitali con l’obiettivo di contribuire alla diffusione dei pagamenti elettronici mediante lo sfruttamento di tre leve:
competizione fra strumenti di pagamento;
armonizzazione della normativa;
sicurezza delle transazioni.
La nuova normativa promuove quindi l’impiego di nuovi strumenti che accedono direttamente ai conti (come il bonifico) per i pagamenti che avvengono via internet o in mobilità e, in futuro, anche presso i punti vendita fisici.
Il legislatore comunitario punta inoltre ad accrescere e diffondere la fiducia nell’impiego di un servizio di pagamento. Non è un caso che nella normativa si ponga una così forte attenzione alla “Customer Strong Authentication”, tanto da coinvolgere in maniera determinante l’EBA, l’Autorità Bancaria Europea, chiamata a occuparsi anche del rafforzamento delle norme di tutela e trasparenza previste sia con la PSD2 sia con il nuovo regolamento sulle commissioni dei pagamenti effettuati con carte.
Come cambia lo scenario dei pagamenti innovativi con l’introduzione della PSD2?
Le opportunità per banche e intermediari
Sono diverse le opportunità che il recepimento della direttiva sui servizi di pagamento apre al mondo del Mobile Payment, soprattutto in un’ottica di Open Banking e Fintech.
Verso l’Open Banking
In conformità alle regole proposte dalle nuove direttive, una strategia basata sulle API che permettono di accedere ai conti di pagamento può abilitare uno scenario di “competizione” fra banche, nuovi intermediari abilitati dalla PSD2 a prestare servizi basati sull’accesso ai conti. Un nuovo modo di fare banca, più semplice e accessibile, sia per i clienti che per le imprese, chiamato appunto Open Banking.
Customer ownership e Mobile Identity
Un’altra opportunità rilevante emerge dalla possibilità indicata dal legislatore europeo di progettare canali di accesso che, in sicurezza, consentano di mettere a (maggior) valore la customer ownership di ciascun player (Incumbent, Newcomer e Over-the-top). In quest’ottica, l’opzione di utilizzare un’unica credenziale per l’avvio di pagamenti multi-strumento in una logica multicanale richiama l’attenzione su un uso strategico dell’Identità Digitale.
Il concetto di Mobile Identity, inteso come utilizzo dello smartphone quale strumento di autentificazione per l’utente, offre interessanti opportunità di sviluppo. Con la PSD2 e la 4° direttiva antiriciclaggio (che introduce diverse innovazioni anche a riguardo dell’adeguata verifica della clientela), il legislatore sovranazionale ha sottolineato come un uso innovativo dell’Identità Digitale possa portare benefici alla digitalizzazione dell’economia.
Lo scenario italiano
In Italia, gli scenari attuativi del Payment Legislative Package (PSD2 e IFR, che regola le commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta) e delle nuove regole di adeguata verifica della clientela suggeriscono di prestare grande attenzione all’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di servizio.
Sono attualmente in fase di definizione i primi provvedimenti di Banca d’Italia e i decreti ministeriali che comporranno l’insieme di norme di rango secondario. Queste azioni riguardano una pluralità di servizi destinata ad avere ampia distribuzione tra il pubblico.
Vuoi approfondire come sta evolvendo la normativa sui pagamenti in Italia?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!