Secondo i dati dell’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano il mercato Smart Car in Italia ha raggiunto a fine 2021 quota 1,92 miliardi di euro, con un tasso di crescita del +9% sull’anno precedente. In totale sono 18,4 milioni le auto connesse a fine 2021, poco meno della metà dell’intero parco veicoli circolanti in Italia.
A prevalere in termini di diffusione nell’ambito delle Smart Car sono i box GPS/GPRS per la localizzazione e la registrazione dei parametri di guida con finalità assicurative (54% del mercato), sul mercato ormai da molti anni, anche se la crescita, oggi, è trainata principalmente dalle auto nativamente connesse dotate di sistema di connessione tramite SIM (19%).
Le prospettive di crescita del mercato Smart Car in Italia
Il mercato delle Smart Car crescerà ancora a lungo nei prossimi anni, sia in Italia, sia a livello internazionale. L’entrata in vigore a luglio 2022 dell’obbligo normativo di dotare i veicoli di una serie di dispositivi elettronici e di assistenza alla guida farà vedere i suoi frutti nei prossimi anni, perché riguarda nuove omologazioni e non semplici immatricolazioni di veicoli già sul mercato.
Dall’altro, è ormai chiaro che i produttori di auto stanno acquisendo sempre più potere in questo mercato potendo contare sulla componente hardware già installata in fase produzione e sono quindi in grado di puntare sui servizi abilitati dalla connettività come differenziale competitivo, fattore importante in un mercato ormai molto maturo come quello dell’auto. Sono diversi gli esempi a cui le case automobilistiche stanno lavorando:
manutenzione predittiva basata sul monitoraggio dei componenti;
possibilità di ordinare cibo e prenotare un ristorante direttamente dall’auto;
possibilità di regolare la temperatura dell’auto da remoto;
Per rendere l’offerta più attrattiva e al contempo accessibile a tutti si sta lavorando anche sui piani tariffari associati all’auto connessa, con l’obiettivo di personalizzarli sulla base delle esigenze dei consumatori, facendo variare il prezzo a seconda dell’utilizzo (“pay per use”). Non solo: la connettività già integrata a bordo veicolo obbliga alcuni attori della catena del valore a rivedere il proprio modello di business.
È il caso delle assicurazioni, che in futuro non avranno più il controllo dei dati provenienti dalle scatole nere, ma dovranno stipulare partnership con i produttori per personalizzare il premio assicurativo basandosi sullo stile di guida del cliente.
Le Smart Car e gli aggiornamenti Over-The-Air (OTA)
La crescente diffusione degli aggiornamenti Over-The-Air (OTA) per auto connesse, chetramite connessione wireless sono attivabili in caso di malfunzionamenti o rilascio di nuove versioni, rappresenta un ulteriore stimolo all’innovazione. Questa tipologia di aggiornamento via etere consiste in una i lotti di produzione. Alcune ricerche1 affermano che è possibile risparmiare circa 89 euro per veicolo a seguito della riduzione di richiami di prodotti su vasta scala, offrendo da un lato un servizio più rapido al cliente e dall’altro riducendo gli impatti negativi sull’immagine del brand. Gli aggiornamenti OTA che potrebbero essere applicate nelle auto sono gli aggiornamenti software Over-the-Air (SOTA) e i meno popolari firmware Over-the-Air (FOTA). Questi possono includere riconfigurazioni per freni, ADAS, e ricarica e autonomia, in caso di veicoli elettrici.
Il contributo delle startup
Per finire, una delle spinte più “dinamiche” al mercato proverrà sempre più dalle idee innovative messe in campo dalle startup che stanno giocando la propria partita in questo ambito. Negli ultimi anni gli investitori internazionali hanno puntato somme importanti sulle realtà della nuova mobilità.
Ne è un esempio Aurora, startup californiana che sviluppa sistemi per l’auto a guida autonoma che dal 2017, anno della sua fondazione, ha raccolto un totale di 2,1 miliardi di dollari grazie agli investimenti di aziende come Uber e Sequoia. Quitata in borsa da novembre 2021, Aurora è un caso esemplificativo di una realtà che rappresenta un segnale forte e chiaro di come il settore catalizzi attenzioni sempre più crescenti.
Vuoi approfondire le potenzialità di auto connesse e delle nuove forme di Mobilità?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!