Articoli pubblicati
Valutazione Merito Creditizio: quali benefici dal Rating Integrato?

Supply Chain Finance

Valutazione Merito Creditizio: quali benefici dal Rating Integrato?

In un contesto economico incerto come quello attuale, i costi effettivi di accesso al credito risultano spesso troppo elevati e i criteri di valutazione del merito creditizio presentano criticità e aree di miglioramento. L’importanza del Merito CreditizioMa proprio il merito creditizio può essere una chiave per il cambiamento, grazie ad un’evoluzione del sistema di rating che tenga conto non solo dei dati finanziari ma anche di quelli della supply chain.Dat

Dynamic Discounting: che cos’è, quanto costa e quali sono i benefici

Supply Chain Finance

Dynamic Discounting: che cos’è, quanto costa e quali sono i benefici

Il Supply Chain Finance (SCF) offre soluzioni concrete per i bisogni finanziari delle imprese, che possono far leva sul loro ruolo all’interno della Supply Chain per finanziare il proprio Capitale Circolante. Tra le soluzioni più innovative di Supply Chain Finance vi è il Dynamic Discounting che, attraverso una piattaforma, supporta e rafforza la filiera senza necessariamente richiedere l’intermediazione diretta di un ente bancario tradizionale. Che cos’è il Dynamic Disc

Che cos’è il Purchase order finance: il Supply Chain Finance a sostegno dei fornitori

Supply Chain Finance

Che cos’è il Purchase order finance: il Supply Chain Finance a sostegno dei fornitori

Il Purchase Order Finance (POF) è una soluzione innovativa tra le più interessanti nel panorama del Supply Chain Finance. In particolar modo per i fornitori con difficoltà finanziarie, che potrebbero non essere in grado di far fronte agli ordini ricevuti a causa della scarsa liquidità necessaria per lo svolgimento delle operazioni.Negli ultimi anni, d’altronde, il mondo del Supply Chain Finance ha visto la nascita di molteplici soluzioni, dal tradizionale Reverse Factoring al più innov

Capitale Circolante: come calcolarlo, quanto vale e come gestirlo grazie al Supply Chain Finance

Supply Chain Finance

Capitale Circolante: come calcolarlo, quanto vale e come gestirlo grazie al Supply Chain Finance

In seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008, in Italia si è verificata una severa riduzione dell’erogazione di credito da parte delle banche e sono aumentati i tempi di pagamento.Di conseguenza, il tema della gestione del Capitale Circolante – da sempre indicatore chiave delle esigenze di liquidità di breve termine delle imprese – è diventato fondamentale sia per le imprese sia per le supply chain.In questo contesto, sono emerse soluzioni di Supply Chain Finance mirate al finanz

Dal Factoring al Reverse Factoring Evoluto: caratteristiche e benefici

Supply Chain Finance

Dal Factoring al Reverse Factoring Evoluto: caratteristiche e benefici

Le soluzioni di Supply Chain Finance (SCF) per sostenere le imprese nel finanziamento del proprio Capitale Circolante sono ormai numerose e fra queste ne emergono alcune particolarmente interessanti. È il caso del Reverse Factoring e del più innovativo Advanced Reverse Factoring, due soluzioni che traggono spunto dalle più tradizionali forme di Factoring, ma di queste rappresentano una vera e propria evoluzione.Data la crescente attenzione dei player del settore verso queste soluzioni innova