Articoli pubblicati
PMI: significato, numeri e innovazione delle Piccole e Medie Imprese

Innovazione Digitale nelle PMI

PMI: significato, numeri e innovazione delle Piccole e Medie Imprese

Le PMI  (acronimo di Piccole e Medie Imprese ) sono realtà imprenditoriali al centro del nostro Paese. Nonostante costituiscano solo il 5% del delle imprese italiane attive, generano il 42% del fatturato in Italia  e impiegano il 35% della forza lavoro del settore privato. Comprendere le caratteristiche e le potenzialità di queste realtà è pertanto fondamentale per interpretare l’economia italiana. In questa guida sulle PMI  indagheremo gli aspet

Le PMI nell’ecosistema imprenditoriale italiano: un confronto con l’UE

Innovazione Digitale nelle PMI

Le PMI nell’ecosistema imprenditoriale italiano: un confronto con l’UE

Delle 4,4 milioni di imprese che costituiscono il tessuto imprenditoriale italiano, il 95% è rappresentato dal comparto microimprese, ossia realtà con meno di 10 addetti. Seguono le piccole medie imprese (PMI) , che hanno tra i 10 ed i 249 addetti e pesano il 4,9% sul totale, ed infine le grandi con oltre 250 addetti, che valgono il residuale 0,1%.       L’ecosistema imprenditoriale italiano in numeri Se in termini numerici il compar

Professionisti e Digitalizzazione, come innovare negli Studi Professionali

Innovazione Digitale nelle PMI

Professionisti e Digitalizzazione, come innovare negli Studi Professionali

Chi sono e cosa fanno i Professionisti in Italia Se parliamo di Professionisti, in realtà, parliamo di imprese. I Professionisti gestiscono importanti processi amministrativi, fiscali e legali : curano le contabilità dei clienti, coadiuvano gli imprenditori nella gestione dei budget, effettuano il recupero dei crediti, si occupano dell’amministrazione del personale, siedono negli organi di indirizzo e controllo delle realtà più strutturate, spesso affiancano i titolari nelle scelte

Fattura Elettronica: 5 concreti vantaggi per privati e PA italiane

Innovazione Digitale nelle PMI

Fattura Elettronica: 5 concreti vantaggi per privati e PA italiane

Dopo un lungo percorso normativo iniziato con la Legge Finanziaria 2008, la Fatturazione Elettronica  è ormai realtà per tutti i tipi di transazione: B2c, B2b o B2g. Ma perché la necessità di un obbligo di questo tipo per tutte le aziende e le PA italiane? I motivi sono di diversa natura e toccano vari aspetti del nostro tessuto economico: dalla lotta alla frode fiscale  fino alla spinta alla digitalizzazione delle imprese, con annesso incremento della loro competitività a liv

Fattura Elettronica verso la PA: cosa cambia e come cambia

Innovazione Digitale nelle PMI

Fattura Elettronica verso la PA: cosa cambia e come cambia

L’obbligo di Fatturazione Elettronica da e verso la Pubblica Amministrazione è in vigore ormai dal 6 giugno 2014  per le PA centrali  e dal 31 marzo 2015  per quelle locali. Lo ha stabilito il Ministero Economia e Finanze sulla base della Legge 244/2007 (Finanziaria 2018 ), che imponeva il divieto per le amministrazioni pubbliche di accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea  e il divieto di procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, fino all&#8217

1 2