Articoli pubblicati
Agritech: definizione, applicazioni e sviluppi in Italia

Smart AgriFood

Agritech: definizione, applicazioni e sviluppi in Italia

L’agritech  rappresenta oggi una delle strategie più efficaci per rispondere alle sfide complesse del settore agroalimentare italiano. In un contesto dove è necessario incrementare la produttività, ottimizzare i costi e affrontare il cambiamento climatico, questo approccio tecnologico sta dimostrando risultati concreti e misurabili. Basandoci sui dati della ricerca condotta dall’Osservatorio Smart AgriFood della POLIMI School of Management   in collaborazione

Economia circolare in agricoltura: cos’è, come funziona e perché adottarla

Sostenibilità Alimentare

Economia circolare in agricoltura: cos’è, come funziona e perché adottarla

L’economia circolare  rappresenta oggi una delle strategie più efficaci per rispondere alle sfide complesse del settore agroalimentare italiano. In un contesto dove è necessario incrementare la redditività, ridurre gli sprechi e tutelare l’ambiente, questo approccio sistemico sta dimostrando risultati concreti e misurabili. Basandoci sui dati della ricerca condotta dall’Osservatorio Food Sustainability della POLIMI School of Management , analizzeremo come l&#

Agricoltura Rigenerativa: cos’è, come funziona e perché adottarla in Italia

Sostenibilità Alimentare

Agricoltura Rigenerativa: cos’è, come funziona e perché adottarla in Italia

Il settore agricolo italiano si trova ad affrontare sfide senza precedenti: dalla necessità di incrementare la redditività al contrasto dei cambiamenti climatici, dalla tutela della biodiversità alla riduzione degli sprechi alimentari. In questo scenario complesso, l’agricoltura rigenerativa  sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti ed efficaci, tanto da essere adottata dal 53% delle aziende agricole giuridicamente strutturate. Basandoci sui dati della ricerca c

Tracciabilità Alimentare e Blockchain, cos’è e vantaggi

Smart AgriFood

Tracciabilità Alimentare e Blockchain, cos’è e vantaggi

La tracciabilità alimentare  è diventata obbligatoria in tutta l’Unione Europea dal 1° gennaio 2005, in applicazione degli articoli 17,18 e 19 del Regolamento Europeo 178/2002. Tutte le aziende alimentari e mangimistiche che operano sul territorio europeo devono disporre di un sistema di rintracciabilità di alimenti e mangimi. Ma cosa significa esattamente tracciabilità alimentare e come è possibile, nella pratica, applicare questo processo? Quali sono i principali benefici e le te

Cos’è l’Industria Alimentare 4.0, benefici e vantaggi

Smart AgriFood

Cos’è l’Industria Alimentare 4.0, benefici e vantaggi

L’Innovazione Digitale  sta guadagnando sempre più terreno nell’industria agroalimentare  italiana, con un crescente interesse da parte delle imprese agrifood  che desiderano sfruttare i vantaggi delle soluzioni 4.0  (di cui l’Agricoltura 4.0 ne  è un esempio) nei diversi processi aziendali. Con l’aiuto dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano , approfondiamo in questo articolo le principali tecnologie adottate nei processi di trasformaz

Smart Agrifood, le startup nell’era dell’Agricoltura 4.0

Smart AgriFood

Smart Agrifood, le startup nell’era dell’Agricoltura 4.0

Nel corso dell’edizione 2022 l’Osservatorio Smart Agrifood   del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia  ha censito circa 1200  start up innovative   dedicate allo smart agrifood internazionali  attive in diversi ambiti del settore agroalimentare, tra cui quello dell’Agricoltura 4.0. Scopriamo in questo articolo quante sono effettivamente le start up agrifood, dove si trova la maggior parte di queste realtà, da dove arrivano i principali

Agricoltura 4.0: cos’è, evoluzione, vantaggi e tecnologie

Smart AgriFood

Agricoltura 4.0: cos’è, evoluzione, vantaggi e tecnologie

Il settore agroalimentare si trova da anni ad affrontare diverse sfide: il cambiamento climatico, la crescita della popolazione globale, la necessità di valorizzare le filiere e i produttori (soprattutto nella fase a monte della filiera), rendono ormai un imperativo la trasformazione sostenibile dell’intero settore. Negli ultimi anni, inoltre, l’agricoltura ha dovuto fare i conti con una serie di problematiche legate agli aspetti economici, in particolare l’aumento dei costi delle mater

Agricoltura Verticale, le opportunità del Vertical Farming

Smart AgriFood

Agricoltura Verticale, le opportunità del Vertical Farming

L’utilizzo di tecnologie avanzate e tecniche di coltivazione specifiche sono tra le caratteristiche principali dei sistemi di agricoltura verticale, o Vertical Farming, uno dei nuovi trend dell’Agricoltura 4.0. Al fine di comprendere appieno questo fenomeno, attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano  in questo articolo approfondiremo cos’è l’Indoor Vertical Farming (comunemente noto come vertical farming),  scopriremo come funziona  e an

Comunicare la tracciabilità alimentare: c’è interesse da parte dei consumatori italiani?

Smart AgriFood

Comunicare la tracciabilità alimentare: c’è interesse da parte dei consumatori italiani?

Lo scorso settembre è stata presentata a Bruxelles la U-Label, un progetto di etichetta elettronica ideato da Ceev e Spirits of Europe che, attraverso un QR-Code, consente al consumatore di accedere a una serie di informazioni sul prodotto (organolettiche, nutrizionali e indicazioni di provenienza). Questo progetto anticipa di due anni l’entrata in vigore della E-label per il vino, uno degli strumenti previsti dalla riforma della Politica Agricola Comune, che servirà proprio ad integrare le info

PNRR e settore primario: si parla di Agricoltura 4.0, ma forse non è ancora abbastanza?

Smart AgriFood

PNRR e settore primario: si parla di Agricoltura 4.0, ma forse non è ancora abbastanza?

Il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , tra i numerosi fondi previsti, ha definito lo stanziamento di 5,2 miliardi di euro per il comparto agricolo, con un’enfasi specifica sul tema dell’innovazione tecnologica. Tra gli ambiti di interesse, infatti – accanto alla logistica, l’agri-solare e i contratti di filiera – rientra l’ammodernamento delle macchine agricole. Ed è qui che entra in gioco l’Agricoltura 4.0 , che prevede un’importante innovazio