Se dovessimo scegliere il termine più adatto per descrivere lo stato attuale dell’industria del turismo, probabilmente diremmo “resistenza”. L’intero settore è stato travolto da un trauma che ha portato destabilizzazione e timori, e si è ritrovato a doversi adattare e riorganizzare per sopravvivere. Ma soprattutto, gli attori del mondo dei viaggi che sono riusciti a resistere si sono trovati anche nella condizione di identificare e perseguire le evoluzioni che si stanno concretizzando, e gestire una situazione negativa in modo tale che si possa trasformare in potenziale per il futuro.
L’analisi condotta su 595 strutture ricettive evidenzia che, come in molti altri ambiti, anche nel settore dei viaggi si è registrata una significativa spinta alla digitalizzazione, accelerata anche dalla necessità di distanziamento: sempre più strutture offrono infatti servizi digitali per soddisfare le nuove esigenze dei viaggiatori, come la possibilità di effettuare il check-in online o da mobile (il 31% delle strutture), pagamenti da mobile o remoto (30%), chat o assistenti virtuali per fornire informazioni o prenotare (14%). Il processo di digitalizzazione del comparto era già iniziato prima della pandemia da Covid-19, ma sicuramente il cosiddetto “new normal” ha contribuito a rendere il journey più digitale e contactless.
Un ulteriore trend emerso nell’ultimo anno, che ci aspettiamo andrà ad affermarsi progressivamente, è costituito da tre elementi: sicurezza, assistenza e flessibilità. Tre richieste ormai imprescindibili da parte dei viaggiatori, sia nell’ambito dei viaggi business che leisure, che ora più che mai necessitano di supporto e di certezze lungo tutto le fasi del viaggio. Se prima dell’emergenza già il 49% delle strutture ricettive prevedeva la cancellazione gratuita della prenotazione, durante il 2020 un ulteriore 40% ha introdotto questa opzione, proprio per andare incontro ai nuovi bisogni dei clienti.
Dati e soluzioni per rilanciare l’industria del Turismo
Infine, sempre più importanza acquisiscono i dati e le soluzioni che permettono di cogliere in tempo reale esigenze e comportamenti dei consumatori. Il 18% delle strutture ricettive oggetto dell’indagine si sono infatti dotate di sistemi di Business Intelligence Analytics o di marketing intelligence per poter anticipare le richieste dei viaggiatori e farsi trovare pronte a soddisfarle tempestivamente e nel migliore dei modi.
Proprio su quest’ultimo punto si fonda il lavoro dell’Osservatorio, sull’importanza della ricerca volta a supportare e sostenere il tessuto imprenditoriale italiano degli operatori turistici. Il turismo è stato messo in ginocchio, ma il motore non si è fermato e gli attori italiani hanno reagito. Il nostro obiettivo, e quello di tutta la Community, rimane lavorare insieme lungo tutta la filiera per capire cosa succederà nel lungo periodo e per individuare gli elementi strategici che possono rilanciare l’industria del turismo, settore estremamente importante per il nostro Paese. Ed è importante cogliere questo momento di difficoltà per guardare lontano, per fare pianificazione e ottenere risultati. Senza mai mollare.
Operi nel Travel e nel Turismo? Scopri le opportunità del digitale per il tuo settore!
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!