La Logistica è materia vecchia come il mondo e per molto tempo è rimasta un po’ statica. Tuttavia, negli ultimi anni ha registrato un’accelerazione importante: le nuove startup portano innovazione e i player storici del settore logistico (Bartolini o DHL, solo per fare qualche nome) fanno proprie le idee di queste giovani imprese innovative. Un effetto “contaminazione” che ci ha portati in quella che oggi viene chiamata Logistica 4.0.
Cosa si intende per Logistica 4.0
Oggi la Logistica 4.0 è l’applicazione al mondo della supply chain dei paradigmi dell’Industry 4.0 e si traduce in nuovi sistemi di stoccaggio, movimentazione e trasporto, che si sviluppano lungo tre assi:
Automazione fisica
Connessione
Processo decisionale
1) Automazione fisica
Il primo asse indica il grado di Automazione fisica del sistema: le soluzioni di Logistica 4.0 non includono soltanto macchine completamente automatiche, ma anche sistemi in cui le attività vengono svolte, parzialmente o totalmente, in modo manuale. Ai fini di una classificazione delle soluzioni di Logistica 4.0 impiegate si può considerare che l’asse possa assumere tre diversi valori, corrispondenti ad un’automazione fisica full, ibrida o assente.
2) Connessione
Il secondo asse della Logistica 4.0 fa riferimento alla capacità di un oggetto o di una macchina di raccogliere e trasmettere dati: si passa da sistemi con oggetti non connessi, in cui i dati vengono acquisiti in modo manuale o con lettura barcode, a soluzioni in cui oggetti smart sono in grado di rilevare e immagazzinare dati mediante sensoristica e tag RFId (comunicazione da oggetti), fino ad arrivare a contesti in cui i sistemi di movimentazione, stoccaggio e trasporto possono anche inviare e ricevere informazioni strutturate, stabilendo una comunicazione tra risorse.
3) Processo decisionale
La disponibilità di informazioni a livello decentralizzato rende possibile un aumento del grado di autonomia decisionale delle macchine, misurato dal terzo asse (Processo decisionale): se tradizionalmente le decisioni vengono prese in modo centralizzato, talvolta con l’ausilio di sistemi software quali WMS o MES, le soluzioni di Logistica 4.0 possono portare ad un processo decisionale parzialmente decentralizzato, in cui le macchine si auto-configurano, soprattutto in situazioni standard, senza l’intervento di agenti esterni, o completamente decentralizzato. In quest’ultimo caso, le macchine hanno ampia autonomia decisionale, sono in grado di interpretare il contesto e decidere azioni appropriate (swarm logistics).
Benefici e criticità della Logistica 4.0
Le prime soluzioni di Logistica 4.0 sono state introdotte nei sistemi di logistica di fabbrica, per poi estendersi alla logistica distributiva e migliorare attività di magazzino e trasporto. Il principale effetto positivo delle tecnologie 4.0 è la possibilità di integrare diversi sistemi, non solo all’interno del magazzino, ma lungo l’intera filiera.
Va detto che l’elevato interesse verso le nuove soluzioni di Logistica 4.0 è strettamente legato ai benefici derivanti dall’implementazione di tali soluzioni. I principali riguardano il miglioramento di produttività, visibilità, tracciabilità e sicurezza. Per quanto concerne le criticità legate alla Logistica 4.0, invece, sono principalmente connesse agli investimenti (tempi di ritorno e riconoscimento in tariffa), alla complessità di comunicazione tra sistemi informativi e alla mancanza di competenze adeguate.
Vuoi approfondire le soluzioni più avanzate di Logistica 4.0?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!