Come per gli altri settori ad alto grado di innovazione, anche quello della Logistica apre il campo a un ecosistema di startup abbastanza dinamico. Sono anche le aziende innovative, come raccontano molti casi di cronaca, a trainare la Digital Transformation del mondo di Logistica e Trasporto, grazie all’applicazione di nuove tecnologie e a visioni più smart.
L’ecosistema startup della Logistica
L’indagine dell’Osservatorio Contract Logisticsha censito 578 startup a livello internazionale che hanno ricevuto finanziamenti negli ultimi cinque anni per un totale di più di 11 miliardi di dollari di investimenti raccolti, tra cui 20 startup italiane con finanziamenti stimati di 32,6 milioni di dollari.
Nuovi player della Logistica
Tra le startup mondiali impegnate nell’ambito Trasporti e Logistica, il gruppo principale (160) è costituito da realtà che si propongono come nuovi player della Logistica, riscuotendo un notevole interesse da parte degli investitori con circa 3 miliardi di finanziamenti. Il 65% di queste start up basa l’innovazione su nuove tecnologie volte a rispondere alla crescente domanda di servizi in ambito last-mile delivery. Le soluzioni comprendono digitalizzazione dei flussi informativi, sistemi digitali per ottimizzare la gestione degli spazi nello stoccaggio e nei mezzi di trasporto, algoritmi di Big Data Analytics per la pianificazione dei trasporti e per il tracking, l’analisi dei Big Data per la pianificazione dei giri e la stima dei tempi di spedizione nelle consegne urbane.
Piattaforme per l’incontro tra domanda e offerta di servizi logistici
Un secondo gruppo di fondamentale rilevanza, che conta 88 imprese per un totale di 1,4 miliardi di investimenti raccolti, propone piattaforme per l’incontro fra la domanda e l’offerta di servizi logistici. Le piattaforme più avanzate propongono non solo un confronto tra le diverse alternative disponibili, ma, grazie ad algoritmi di matching automatico, selezionano tra tutte le offerte quella più adatta per il tipo di servizio richiesto. Alcune di queste start up sono focalizzate nell’esplorazione di nuovi ambiti applicativi, quali l’ottimizzazione dello scambio e della movimentazione di container vuoti e del trasporto intermodale, l’offerta di aree di sosta per mezzi pesanti o il crowdsourced delivery.
Soluzioni software e hardware per la Logistica
Un’ultima area di innovazione suggerita dalle startup riguarda lo sviluppo di soluzioni software (168 startup, per 1,9 miliardi di dollari di finanziamenti) e hardware (85 startup, per 3,3 miliardi di dollari di investimenti raccolti) a supporto delle attività di trasporto e magazzino.
Le soluzioni software più diffuse fra quelle proposte dalle startup per migliorare il servizio logistico (60%) si concentrano sul miglioramento di Supply Chain Visibility e Inventory & Order Management, seguite dalle soluzioni relative a Fleet Management e Advanced TMS (27%).
Fra le soluzioni hardware, invece, spiccano quelle di Warehouse Robotics, che impiegano macchine automatiche nelle attività di raccolta e gestione dei colli all’interno dei magazzini e a cui spesso è affiancata una soluzione software per la programmazione delle istruzioni dei robot, e Smart Vehicles, che sviluppano nuovi mezzi di trasporto. Queste tipologie di soluzioni sono offerte da 52 start up, capaci di raccogliere il 97% dei finanziamenti destinati alle giovani imprese fornitrici di soluzioni hardware.
Scopri come sta cambiando la Logistica e quali sono le nuove sfide del settore
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!