Agile e Waterfall negli accordi di sviluppo software
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Contrattualistica ICT: strategie, rischi e soluzioni legali (2026)
Data e ora
06/03/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Nel corso del webinar vengono presentate le principali caratteristiche delle metodologie Agile e Waterfall applicate ai contratti per progetti informatici. Si illustrano le differenze tra i due approcci in relazione alla gestione del ciclo di vita del progetto, alla fase di progettazione e all’esecuzione operativa. Vengono approfonditi i meccanismi legati al rispetto delle tempistiche e all’attribuzione delle responsabilità in caso di scostamenti, evidenziando punti di forza e limiti di ciascuna delle metodologie in esame, in modo da consentire la scelta di un’impostazione contrattuale coerente con la metodologia adottata e con gli obiettivi del progetto.
Domande chiave
- Come si contrattualizzano le scelte progettuali nei due approcci?
- Quali sono le differenze sostanziali tra i modelli Agile e Waterfall nella gestione contrattuale di un progetto IT?
- Come si tutelano legalmente il committente e il fornitore in base alla metodologia adottata?
- Quali sono i maggiori limiti e criticità della metodologia Agile?
Relatori

Gabriele Faggioli
Responsabile ScientificoLegale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor della GSOM – Politecnico di Milano. È Presidente Onorario del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).

Anna Italiano
AvvocatoAvvocato, specializzata in diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni, svolge attività di consulenza sugli aspetti legali dell'utilizzo e della gestione dei sistemi informativi, prestando in particolare attività di supporto legale, contrattuale e negoziale a imprese dei più diversi settori di mercato. È autrice e coautrice di articoli e pubblicazioni in materia di ICT Law e ha partecipato come relatrice in diversi convegni, seminari e workshop relativi al diritto delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla contrattualistica informatica. Da anni collabora con gli Osservatori Digital Innovation nello sviluppo delle tematiche legali e contrattuali.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cloud Transformation









Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
