Acquisto di soluzioni AI: punti critici e norme contrattuali
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

AI e aziende italiane, tra costi e opportunità (2026)
Data e ora
10/10/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Il webinar analizza i principali elementi di attenzione e le maggiori criticità nell’accordo contrattuale tra un acquirente e un fornitore di soluzioni AI, in base anche al tipo di soluzione che si acquista e ai servizi erogati dal fornitore (sviluppo, training, manutenzione etc.).
Inoltre, verranno illustrati gli strumenti contrattuali per mitigare tali criticità, soprattutto a tutela dell’azienda acquirente.
Domande chiave
- Quali sono le criticità derivanti dalla fornitura di una soluzione AI?
- Come disciplinare all’interno del contratto i principali aspetti a tutela dell’acquirente?
- Come monitorare le performance di una soluzione AI?
Relatori

Anna Italiano
AvvocatoAvvocato, specializzata in diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni, svolge attività di consulenza sugli aspetti legali dell'utilizzo e della gestione dei sistemi informativi, prestando in particolare attività di supporto legale, contrattuale e negoziale a imprese dei più diversi settori di mercato. È autrice e coautrice di articoli e pubblicazioni in materia di ICT Law e ha partecipato come relatrice in diversi convegni, seminari e workshop relativi al diritto delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla contrattualistica informatica. Da anni collabora con gli Osservatori Digital Innovation nello sviluppo delle tematiche legali e contrattuali.
Natalia Jurisch
Avvocato e senior legal consultant presso P4IAvvocato e manager presso P4I, esperta in Information Technology e AI, con particolare focus su compliance e consulenza aziendale, dalla data protection fino alla proprietà intellettuale, inclusi tutti gli aspetti tipici del diritto commerciale, B2B e B2C.
Raffaele Sannino
Consulente Area IT & Security Governance. P4IConsulente di P4I all’interno dell’Area IT & Security Governance. Supporta le Direzioni IT nella formulazione ed implementazione di strategie di Sourcing IT, nella conduzione di iter di gara e vendor selection, nel ridisegno dei processi di approvvigionamento delle Forniture ICT e nell'adozione, all'interno degli stessi, di prassi di gestione del rischio e della sicurezza delle informazioni.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Artificial Intelligence










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
