Un cloud ibrido per la PA

Comunicato stampa Maggio 2018

Con il Piano triennale per lInformatica cresce il budget dedicato alla gestione esterna delle risorse IT della PA: si va verso modelli di Cloud Ibrido per le Pubbliche Amministrazioni con protagoniste le società in-house e i futuri Poli Strategici Nazionali.

Con il Piano Triennale cresce l’estarnalizzazione di Servizi IT nella PA verso modelli di Cloud ibrido

 

Alla luce del Piano triennale per l’Informatica, nei prossimi tre anni crescerà il budget dedicato alla gestione esterna delle risorse IT della PA, verso modelli di Public Cloud e verso modelli Community, che vedono come protagonisti le società in-house e i futuri Poli Strategici Nazionali.

 

Si affermerà un ecosistema ibrido tra risorse on-premises ed esternalizzate: un’evoluzione che richiede nuovi modelli di governance e competenze IT per il personale.

Milano, 15 maggio 2018 – Il Piano triennale per l’informatica nella PA apre nuovi scenari per l’utilizzo del Cloud nel settore pubblico, una tecnologia cruciale per la trasformazione digitale della PA stessa, che passa attraverso un percorso di razionalizzazione delle risorse infrastrutturali e applicative. Oggi la maggior parte della spesa IT (39%) della Pubblica Amministrazione è dedicata a servizi installati su macchine locali (on-premises), mentre solo il 35% del budget va a servizi esternalizzati a provider sul mercato, come Public Cloud o altri outsourcer (secondo un modello “outsourced”), e un altro 26% a servizi esternalizzati a società partecipate o comunque parte della PA, come società in-house (secondo un modello  “community”). Tuttavia nelle previsioni per i prossimi 3 anni, crescerà il budget per la gestione esterna in Cloud o outsourcing (prevede un aumento il 57% degli enti) e per il modello community (nel 44% dei casi), mentre diminuirà il budget sull’on-premises (nel 69% dei casi). Secondo queste analisi e in base a quanto previsto dal Piano Triennale, la PA evolverà verso la creazione di ambienti IT “ibridi”, in cui i carichi di lavoro potranno essere solo parzialmente interni ai singoli enti e sempre più esterni, con approcci sia centralizzati nei futuri Poli Strategici Nazionali che dislocati su diversi Cloud provider secondo logiche di standardizzazione e aggregazione delle risorse.

 

Cloud e PA: la Ricerca

 

Sono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Cloud nella PA della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net)*, presentati questi mattina al convegno “Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale: il ruolo dei poli strategici nazionali e altri cloud provider”. La ricerca ha realizzato una survey di rilevazione su 60 enti pubblici in tutta Italia e 6 studi di caso rappresentativi su enti comunali e sanitari lombardi con l’obiettivo di comprendere come evolveranno i sistemi informativi e i meccanismi di governo dell’Information Technology nella PA alla luce del Piano Triennale.

 

“Il Piano Triennale è una grande opportunità per evolvere verso una gestione sistemica delle risorse informatiche del Paese in risposta alla crescente esigenza di razionalizzare la spesa pubblica, promuovere la digitalizzazione e migliorare la qualità delle tecnologie attualmente in uso.” – commenta Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cloud per la PA – “Tra le diverse leve di azione, il Piano Triennale prevede la razionalizzazione delle infrastrutture fisiche e la realizzazione di un Cloud della PA. Un percorso non privo di barriere che va intrapreso a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione, passando anzitutto da una flessibilizzazione delle procedure di sourcing, da un percorso di evoluzione delle competenze e delle tecnologie interne ai diversi enti, e dalla creazione di un’offerta competitiva da parte dei Poli Strategici Nazionali. Il punto di partenza è sicuramente la valorizzazione delle iniziative di aggregazione e standardizzazione già in atto a livello locale, regionale e centrale, che si pongono come best practice anticipatrici rispetto all’effettivo avanzamento del Piano Triennale”.

  

Le barriere all’estarnalizzazione

 

La ricerca evidenzia come il modello di fornitura delle tecnologie IT della PA stia evolvendo per una serie di ragioni evidenziate dagli enti stessi, che in molti casi non sono unicamente legate al Piano Triennale. In particolare, l’inadeguatezza attuale delle tecnologie in termini di sicurezza e continuità (per il 49%), la velocita? di attuazione delle iniziative (39%), la riduzione dei costi IT (37%) e l’obsolescenza dei sistemi (33%). Nei confronti dell’esternalizzazione dei servizi però persistono delle barriere: in particolare, i timori per sicurezza e privacy dei dati sensibili, la necessità di intraprendere un oneroso percorso di modernizzazione delle architetture applicative interne in ottica cloud-ready, la frequente difficoltà nell’identificare una convenienza di costo del Cloud, soprattutto per realtà piccole a crescita lineare, ma anche le diffidenze verso i fornitori spesso legate a passate esperienze negative su cui è capitato di dover fare retromarcia.

 

Vantaggi e criticità di ambienti ibridi

 

Gli ecosistemi IT “ibridi” offrono diversi vantaggi: flessibilità e ottimizzazione dei costi, riduzione del costo di lock in (per passare da una tecnologia ad un’altra), garanzia di continuità del servizio, utilizzo di logiche di Cloud bursting, mantenimento di dati e workload critici interni. Ma gli enti evidenziano alcune criticità di gestione: per il 55% ci sono problemi nel governo dell’architettura complessiva del sistema, per il 45% nell’integrabilità dei servizi con i sistemi on-premises, per il 39% nell’accesso e nelle prestazioni della connettività di rete, il 36% nella valutazione del Total Cost dell’iniziativa.

 

Nuove competenze

 

L’evoluzione della fornitura e la creazione di ambienti IT ibridi complessi richiede nuove competenze per gli enti pubblici. In particolare, secondo la ricerca, la competenza su cui gli enti percepiscono il maggior gap da colmare è la gestione dell’Enterprise Architecture, ovvero la capacità di governare l’evoluzione dell’architettura complessiva del sistema secondo processi strutturati. Molto rilevanti e ancora da sviluppare sono le competenze di gestione della sicurezza, elemento chiave non solo nell’ambito del Piano Triennale con la volontà di garantire continuità del servizio e sicurezza dei dati, ma anche a livello europeo, soprattutto ora con l’entrata in vigore della General Data Protection Regulation. C’è un urgente gap da colmare anche nelle competenze di gestione dei progetti e nell’utilizzo di metodologie Agile. Infatti, ridurre la rigidità dei meccanismi di gestione delle progettualità IT diventa un elemento chiave per avviare efficacemente e rapidamente la trasformazione digitale della PA. 

 

Le barriere all’attuazione del Piano Triennale

 

Le principali barriere percepite dagli enti all’attuazione del Piano Triennale per l’informatica della PA sono la paura di una perdita di proattività nella gestione dell’evoluzione funzionale del sistema e degli eventuali problemi di sicurezza e continuità; il panorama applicativo frammentato a causa delle necessita? specifiche delle diverse tipologie di PA; la difficolta? di gestire flessibilmente un ecosistema IT ibrido a causa della rigidità delle procedure di sourcing della PA; gli investimenti effettuati negli anni per dotarsi di tecnologia e know-how adeguati che non si possono e non si vogliono annullare con l’esternalizzazione; la percezione di diverse velocità di potenziale applicazione del Piano Triennale al variare della tipologia di enti, della loro grandezza e di quanto sia attualmente strutturata la loro gestione interna dell’IT.

 

*Con il supporto di: Dell EMC, Intel

 

***

Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation 

Barbara Balabio
Tel.: 02 2399 9578
email barbara.balabio@osservatori.net
Skype barbara.balabio
www.osservatori.net

 

d’I Comunicazione:

Piero Orlando
po@dicomunicazione.it 
Mob.: 335 1753472

Marco Puelli
mp@dicomunicazione.it 
Mob.: 320 1144691

 

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. La Scuola è membro PRME, Cladea e QTEM. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. 

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Thinking for Business, Digital Transformation Academy, eCommerce B2c, eGovernment, Export, Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nell’Industria dello Sport, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Alessandro Piva

Alessandro Piva

BigData, Cloud, Cybersec., AI, DataCenter, Quantum
Un cloud ibrido per la PA

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net