eIDAS2 ed EUDI Wallet: quadro normativo e traiettorie di innovazione digitale europea

Descrizione

A ottobre 2025, il quadro normativo europeo dell’identità digitale (eIDAS2) istituisce l’EUDI Wallet e introduce l’attestazione elettronica degli attributi (EAA/QEAA) come nuovo servizio fiduciario. Gli Atti di Esecuzione adottati definiscono standard, requisiti e procedure operative, l’ARF guida le implementazioni nazionali, e i sei Large Scale Pilots testano casi d’uso concreti nei settori più rivelanti.
Il report presenta le principali novità del Regolamento e dei documenti tecnici, offrendo un’analisi di dettaglio dei temi trattati.

Indice

  1. 1
    eIDAS2 e EUDI Wallet: contesto e sviluppo
  2. 2
    eIDAS2: aggiornamento sugli Atti di Esecuzione
  3. 3
    EUDI Wallet: aggiornamento dell’Architecture and Reference Framework (ARF)
  4. 4
    EUDI Wallet: aggiornamento sui Large Scale Pilots (LSPs)
  5. 5
    Le opportunità aperte da eIDAS2

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Il processo legislativo di revisione del Regolamento eIDAS
  2. 2
    Lo sviluppo dei filoni eIDAS2
  3. 3
    Schema semplificato dell'EUDI Wallet
  4. 4
    EUDI Wallet basato su modello di identità digitale decentralizzata

Domande chiave

  • Quali sono le principali novità introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1183 (“eIDAS2”) rispetto al quadro eIDAS originario del 2014?
  • Come gli Atti di Esecuzione adottati dalla Commissione Europea e l’Architecture and Reference Framework (ARF) garantiscono l’interoperabilità e la sicurezza dell’EUDI Wallet nei diversi Stati membri?
  • Qual è il ruolo dei Large Scale Pilots (LSPs) nel validare i casi d’uso reali e nel fornire evidenze pratiche per l’implementazione di eIDAS2?
  • In che modo i Registri Elettronici qualificati (QEL) e gli altri nuovi servizi fiduciari possono trasformare la governance dei dati e i modelli di business europei?
  • Quali scenari strategici di innovazione (blockchain, pagamenti digitali, Artificial Intelligence, Decentralized Finance, Decentralized Finance AI, metaverso, Digital Product Passport, inclusione digitale) vengono abilitati dall’EUDI Wallet, e come rafforzano la sovranità tecnologica e la competitività europea?

Metodologia

Analisi e monitoraggio dei testi normativi di eIDAS ed eIDAS2 e dei relativi documenti tecnici, quali l’Architecture and Reference Framework, gli Atti di Esecuzione e normative correlate.
L’analisi dell’intero quadro normativo trattato è stata valutata sotto il profilo dell’impatto sull’attuale mercato dell’identità digitale e mercati adiacenti, come quello dei pagamenti digitali, e sotto il profilo delle previsioni di sviluppo strategico e delle direttrici d’innovazione di questo mercato, fortemente influenzato dal contesto legislativo in osservazione.

Gli Autori

Roberto Garavaglia

Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
eIDAS2 ed EUDI Wallet: quadro normativo e traiettorie di innovazione digitale europea

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net