Descrizione

Il programma sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) sulle aziende italiane nasce per rispondere al crescente interesse delle imprese verso le opportunità offerte da queste tecnologie. L’obiettivo è esplorare come le aziende si stanno muovendo su questi temi, partendo da una visione complessiva del mercato fino ad arrivare all’analisi di specifici casi d’uso e strategie di adozione. Attraverso l’incontro con esperti, testimonianze e dati di ricerca, il programma offre spunti pratici per comprendere i reali benefici, i costi e le sfide legate all’introduzione dell’AI in azienda.

Il Programma include

Webinar

10 eventi online

Durata

Più di 10 ore

Webinar inclusi nel programma

Aggiungi tutti in Agenda
In un contesto di crescita senza precedenti del mercato dell’Intelligenza Artificiale negli ultimi anni, diventa fondamentale osservare da vicino l’evoluzione del panorama italiano. Il webinar propone un’analisi delle evoluzioni in corso nel mercato dell’offerta in Italia, con un’attenzion...
L’Intelligenza Artificiale è diventata uno dei temi centrali degli ultimi anni e la sua adozione si conferma un elemento strategico di vantaggio competitivo per le imprese. Il webinar propone un’analisi delle trasformazioni in corso nel panorama italiano, approfondendo le dinamiche di spesa di ...
Con l’entrata in vigore dell’AI Act, molte aziende devono adottare misure adeguate a soddisfare l’obbligo di alfabetizzazione del proprio personale in materia di intelligenza artificiale. Una formazione adeguata rappresenta non solo un obbligo normativo, ma anche una tutela per il datore di la...
Questo webinar affronterà diversi concetti avanzati nel campo del natural language processing, tra cui:LLM: Cos’è la differenza fra un language model e un chatbot? LLM deployment: closed-source APIs vs open-source models. Chain-of-thought prompting: migliorare le prestazioni dei LLM forzando...
La misura dell’impatto economico e operativo derivante dall’adozione di licenze e soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale rappresenta ancora una sfida complessa per molte realtà italiane. Il webinar propone una panoramica sul rapporto tra costi e benefici dell’AI, con particolare att...
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale in azienda richiede decisioni strategiche complesse, tra sviluppo interno di soluzioni (make) e acquisizione di tecnologie esterne (buy). Il webinar esplora le logiche che guidano queste scelte, analizzando vantaggi, criticità e implicazioni organizzati...
Il webinar analizza i principali elementi di attenzione e le maggiori criticità nell’accordo contrattuale tra un acquirente e un fornitore di soluzioni AI, in base anche al tipo di soluzione che si acquista e ai servizi erogati dal fornitore (sviluppo, training, manutenzione etc.). Inoltre, verr...
Il webinar descrive i principali impatti organizzativi e di governance insiti nell’adozione di soluzioni AI in ambito aziendale, illustrando i principali strumenti che devono essere implementati. In particolare, i rischi che derivano dall’immissione di tali sistemi devono essere governati tanto ...
Il webinar si propone di illustrare i possibili impatti derivanti dall’impiego dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, dai quali potrebbe derivare una responsabilità penale d’impresa ai sensi del D. Lgs. n.231/2001. Nel dettaglio il webinar vuole introdurci al fenome...
A fronte della crescente diffusione di sistemi e soluzioni di Intelligenza Artificiale sempre più avanzati ed autonomi, il webinar affronta la complessa materia della responsabilità per danni derivanti da sviluppo e utilizzo di AI. Vengono illustrate le normative vigenti, per cercare di capire com...

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
AI e aziende italiane, tra costi e opportunità (2026)

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net