L'Osservatorio Food Sustainability è una recente iniziativa della School of Management del Politecnico di Milano, lanciata nel 2017 e ora giunta alla sua Quinta Edizione dopo anni di estesa ricerca sui temi della riduzione dello spreco alimentare e dell'innovazione per la sostenibilità.
L'Osservatorio vuole dare un contributo concreto alla trasformazione sostenibile del sistema agri-food attraverso attività di ricerca, sensibilizzazione e disseminazione, che mettono al centro il ruolo dell'innovazione. Vuole affiancare le aziende per passare da innovazioni di prodotto e tecnologiche spesso «isolate» ad innovazioni sistemiche nei modelli di business e nei processi, a livello di singola azienda e a livello di sistema, per la creazione di valore condiviso lungo la supply chain e nella società.
In particolare, l'Osservatorio si pone l'obiettivo di analizzare in profondità e farsi portavoce e promotore delle best practice di innovazione per la sostenibilità, con particolare attenzione al paradigma dell'economia circolare in ambito agroalimentare e a nuovi modelli di filiera più sostenibili e inclusivi, che tutelano i produttori e beneficiano i consumatori, in stretta collaborazione con le imprese agri-food, le associazioni di categoria, le organizzazioni no-profit, le startup e gli enti pubblici.
La Ricerca Food Sustainability 2021-2022
Nell’ambito della Ricerca 2021-2022, l’Osservatorio ha come obiettivo la mappatura e l’analisi approfondita delle pratiche e dei modelli di business innovativi per la sostenibilità nel sistema agroalimentare, con particolare attenzione a modelli di produzione e consumo agroalimentare improntati alla circolarità e modelli di filiera “corta” più sostenibili e inclusivi.
In particolare, l’Osservatorio si propone di approfondire i seguenti ambiti:
Circular Supply Chains
L’Osservatorio ha come obiettivo la mappatura e l’analisi approfondita delle pratiche e dei modelli di business innovativi orientati alla circolarità. In particolare:
-
- Pratiche e soluzioni innovative di prevenzione e gestione delle eccedenze alimentari per la riduzione degli sprechi, fattori abilitanti e barriere alla loro implementazione, strutture organizzative e responsabilità coinvolte;
- Nuovi materiali ad uso alimentare e food packagingpiù sostenibili.
"Short" Supply Chains
L’Osservatorio ha come obiettivo la mappatura e l’analisi approfondita delle pratiche e dei modelli innovativi di filiera “corta”, ovvero che promuovono una più diretta connessione tra produttore e consumatore finale e una più equa distribuzione del valore generato lungo la catena alimentare, facendo leva sulla prossimità territoriale, sulla disintermediazione e sulla informatizzazione aumentata. L’Osservatorio si focalizza inoltre sullo studio degli strumenti di tracciabilità e la misurazione delle performance di sostenibilità e ciroclarità.
I metodi di ricerca impiegati includono l’analisi strutturata di fonti secondarie(quotidiani locali e internazionali, siti di settore, letteratura scientifica); interviste e approfondimenti di casi interessanti; survey agli operatori del settore; Tavoli di Lavoro con i Partner e gli Sponsor dell’Osservatorio; workshop con i Partner e gli Sponsor dell’Osservatorio e altri attori rilevanti; attività di Startup Intelligence (i.e. censimento e analisi strutturata delle startup italiane e internazionali); progetti sperimentali ad impatto sociale, a carattere multidisciplinare e con il coinvolgimento di attori pubblici e privati, profit e no-profit.