Il terzo Rapporto dell'Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano illustra i risultati ottenuti nel corso dell'Edizione 2009 della Ricerca, che si è posta i seguenti obiettivi:
- analizzare tutte le principali applicazioni di Mobile Marketing & Service, con particolare attenzione a quelle più innovative;
- definire un'architettura di metriche coerenti per misurare i benefici di iniziative di Mobile Advertising e Promotion;
- analizzare la redditività degli investimenti in applicazioni di Mobile Service;
- comprendere il livello di adozione, i benefici e le criticità legate agli strumenti di Mobile Marketing;
- valutare quantitativamente alcune delle componenti più rilevanti del mercato del Mobile Marketing & Service in Italia.
La base empirica su cui si basa il Rapporto è costituita da circa 200 casi di studio che hanno coinvolto tutti i principali attori della filiera e su 2 survey che hanno coinvolto oltre 200 aziende fra Centri Media e Advertiser. Il Rapporto, inoltre, riporta i risultati di una survey sul consumatore finale - somministrata ad un campione di 3.200 individui rappresentativo della popolazione italiana con più di 11 anni -volta a comprendere il profilo e il comportamento degli utenti nella navigazione Internet da cellulare (Mobile Internet) e la predisposizione degli utenti a ricevere pubblicità in cambio di contenuti per il cellulare.
- Quanto vale il mercato delle ICT in Emilia Romagna?
- Come si ripartisce per classi dimensionali tra micro e PMI?
- Qual è la diffusione della parte infrastrutturale e applicativa?
- Come misurare il grado di maturità delle tecnologie ICT adottate
Parte A - Mobile Marketing & Service: un inquadramento complessivo
1. Mobile Marketing & Service: una visione d'insieme
- Lo scenario di riferimento del 2009
- Il framework di riferimento
- I trend in atto
- Il Mobile Marketing & Service in ottica strategica
2. Il consumatore e il canale Mobile
- Il profilo e il comportamento del consumatore nella navigazione Internet da cellulare
- La predisposizione del consumatore a ricevere pubblicita sul telefono cellulare
3. Mobile Marketing & Service: alcune stime di mercato
- Il mercato del Mobile Advertising
- Il mercato degli Sms Bulk
4. Alcune filiere
- La filiera del Mobile Advertising
- La filiera degli Sms Bulk a suppporto di attivita di Mobile Promotion e Mobile Service
- La filiera del Bluetooth
Parte B - Mobile Marketing
5. Mobile Marketing: le principali novità applicative
- Obiettivi e modalita di interazione
- Formati e meccaniche comunicative
6. Mobile Marketing: le metriche e gli indicatori di performance
- I benefici tangibili
- I benefici intangibili
- Alcuni casi di studio
7. Mobile Marketing: lo stato di adozione
- Il punto di vista delle aziende utenti
- Il punto di vista della filiera della comunicazione
Parte C - Mobile Service
8. Mobile Service: le principali novità applicative
- La pianificazione del servizio
- La multicanalita del servizio
- La gestione dei processi
- L'immediatezza
- La localizzazione
- La personalizzazione
- L'interazione
- La comodità
9. Mobile Service: le metriche e gli indicatori di performance
- Uno schema di valutazione
- Alcuni casi di studio
-
Appendice. Mobile Marketing in International Perspective: The View From the Mobile Marketing Association