L’Osservatorio Smart AgriFood, a partire dalla sua prima Edizione, ha colto, nel mercato dell’Agricoltura 4.0, diversi punti di disallineamento tra le aziende della domanda (aziende agricole e contoterzisti) e le aziende dell’offerta (provider di soluzioni tecnologiche e/o servizi). Uno tra questi è dovuto al linguaggio e alla terminologia adottati dalle diverse imprese: un mercato emergente del resto porta con sé innovazione e di conseguenza termini e concetti nuovi, spesso non del tutto o non omogeneamente definiti.
Con lo scopo di uniformare la terminologia adottata e definire in modo chiaro e univoco i concetti più rilevanti dell’Agricoltura 4.0, l’Osservatorio, in collaborazione con i supporter della ricerca, ha quindi strutturato un “Glossario dell’Agricoltura 4.0”.
La prima versione del Glossario si è focalizzata sui temi ritenuti prioritari, a partire dalla definizione di “Agricoltura 4.0”, fino alla descrizione delle tecnologie abilitanti più diffuse, degli ambiti applicativi, delle tipologie di gestione del dato e dei nuovi trend emergenti.
- Che cos’è l’Agricoltura 4.0?
- Quali sono le tecnologie e le soluzioni che abilitano l’Agricoltura 4.0?
- Cosa significa gestire i dati in agricoltura?
- Quali sono gli ambiti applicativi dell’Agricoltura 4.0?
- Quali trend stanno emergendo in questo settore?
- Concetti introduttivi
- Tecnologie abilitanti
- Gestione dei dati
- New trend