Il comparto agro-alimentare è soggetto a sempre più intense sollecitazioni di compliance normativa che riguardano sia il rapporto con i consumatori che quello con le istituzioni pubbliche nazionali ed europee.
Il webinar illustra le norme penali di rilevanza specifica per le imprese agro-alimentari e il loro rilievo in ambito di responsabilità amministrativa degli enti.
Inoltre, viene affrontato il tema di come disegnare i Modelli di Organizzazione ritagliati sulle esigenze delle imprese agricole e alimentari e quali debbano essere le misure di prevenzione dalla responsabilità 231.
• Qual è il perimetro di estensione della responsabilità d’impresa 231 per le imprese che operano nel settore agro-alimentare?
• Quali sono le conseguenze di tale responsabilità?
• Cosa dovrebbe prevedere un Modello di Organizzazione disegnato in funzione dei rischi penali delle imprese agro-alimentari?
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS). Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Alessia De Matola
Avvocato del foro di Napoli.
Svolge attività di consulenza legale in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001 per importanti realtà imprenditoriali.
Supporta numerosi Organismi di Vigilanza nell’adozione di sistemi di controllo per la prevenzione della responsabilità d’impresa e collabora con le imprese per la realizzazione di percorsi formativi aventi ad oggetto la normativa medesima.