Il webinar presenta lo stato dell’arte delle tecnologie e applicazioni spaziali per la salute e la sanità. Si evidenziano le opportunità offerte dalla New Space Economy per l’innovazione dei servizi sanitari e la salute pubblica e si illustrano le conseguenti sfide per la creazione di nuovi prodotti e modelli di servizio.
• Qual è lo stato dell’arte delle tecnologie dello spazio e le possibili applicazioni in ambito healthcare?
• Quali sono le prospettive di evoluzione della New Space Economy nei prossimi 5 anni di rilevanza per l’healthcare?
• Quali sono le sfide da affrontare per abilitare la creazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e modelli di servizio?
Paolo Trucco
Professore Ordinario di Gestione dei Rischi Industriali e Direttore del Corso di Dottorato in Ingegneria Gestionale, nonché Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Space Economy. È consulente tecnico della CE sulle politiche di protezione delle infrastrutture critiche, componente del gruppo Risk Management della DG Salute di Regione Lombardia e partecipa a gruppi di lavoro MISE per lo sviluppo del programma nazionale di Space Economy. È membro fondatore di CIRINT.NET (Critical Infrastructure Resilience International Network) e dell'Italian Chapter di TIEMS (The International Emergency Management Society).
Alessandro Paravano
PhD Candidate presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove lavora presso l'Osservatorio Space Economy. La sua ricerca mira a studiare la transizione in corso verso la new space economy concentrandosi sui cambiamenti dell'industria spaziale e i conseguenti impatti su altri settori tradizionalmente lontani dallo spazio. Si è laureato con lode in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano nel 2019.