Il webinar illustra l'evoluzione del quadro normativo nazionale in conseguenza del processo di dematerializzazione e di digitalizzazione dei flussi monetari. Tra le recenti implicazioni, il recepimento della (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, che sono diventati reati presupposto della responsabilità penale d'impresa.
La resilienza dei sistemi informativi e la gestione del rischio ICT nel settore è sotto la lente di ingrandimento della Commissione Europea. Le aziende devono avvalersi di strumenti di pagamento elettronici per mitigare i rischi 231 consapevoli di adottare sistemi e flussi sicuri e resilienti anche nella definizione dei contratti con i PSP.
• Cosa è cambiato e cosa cambierà nel panorama normativo nazionale ed europeo?
• Quali sono le caratteristiche dei sistemi di pagamento oggetto della disciplina?
• Quali implicazioni ha avuto l'inserimento dell'art. 25-octies.1 nel catalogo dei reati 231?
• Come possono essere aggiornati i Modelli 231?
Maria Cristina Daga
Si occupa di contrattualistica ICT nel settore bancario. E’ specializzata inoltre di protezione dei dati personali e degli aspetti legali della sicurezza informatica e dell'evoluzione tecnologica.
Jennifer Basso Ricci
Avvocato del foro di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e assistenza giudiziaria, in sede penale e stragiudiziale per imprese e privati, ricopre il ruolo di membro di Organismo di Vigilanza ai sensi del d.lgs. 231/2001 e supporta le imprese nell’adozione di sistemi di controllo per la prevenzione della responsabilità d’impresa, nonché in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici e aspetti di digital forensics.